Recensisci per primo “Attività Nomofilattica del Consiglio di Stato VII Ed.” Annulla risposta
€45.00
Commentario alle sentenze dell’Adunanza plenaria pubblicate nel 2017
ISBN 978-88-88841-17-5
A cura di Stefano Toschei
Categoria: Diritto amministrativo
Prodotti correlati
Attività Nomofilattica del Consiglio di Stato VIII Ed.
€56.00Editore: Direkta
Autori: Stefano Toschei
Data di Pubblicazione: Settembre 2020
ISBN: 978-88-88841-23-6
Pagine: 1046
Area di interesse: Consiglio di Stato
Tipologia: Concorsi pubbliciL’attività Nomofilattica del Consiglio di Stato VI Ed.
€49.50Commentario alle sentenze dell’Adunanza plenaria pubblicate nel 2016
A cura di Stefano Toschei
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l’esigenza di un dialogo teso ad affermare una nuova dinamica giuridica del diritto amministrativo.
In passato si è fatto richiamo alla crisi dello Stato, oggetto di rilevanti studi condotti da attenta dottrina (su tutti Santi Romano), ma oggi occorre prendere le masse dai principi generali. Si conferma, perciò, il nuovo ruolo del diritto amministrativo già in nuce nei brillanti studi di illustri Autori (quali Santi Romani, Massimo Severo Giannini e Aldo Maria Sandulli).
Fondamentale è in tal senso il ruolo del Consiglio di Stato.
Esso è significativo alla luce del concetto stesso di nomofilachia che letteralmente significa attività di difesa del diritto ovvero di conservazione dell’esistente giuridico (Serena Oggianu).
La funzione nomofilattica spetta, infatti, alle Corti Supreme ed in particolare per quel che attiene la giurisdizione amministrativa, ai sensi dell’art. 99 del Codice del processo amministrativo, all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.Il presente volume, pertanto, intende assumere le vesti di ausilio per gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studiosi) che vogliono approfondire l’attività della giurisdizione amministrativa nella sua più alta espressione.
L’attività Nomofilattica del Consiglio di Stato V Ed.
€72.00Commentario alle sentenze dell’Adunanza plenaria pubblicate nel 2014 e nel 2015
A cura di Stefano Toschei
con la prefazione di Maria Alessandra Sandulli
Data pubblicazione: Giugno 2016
ISBN 978-88-88841-25-0
Euro 72,00
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e tutta la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l’esigenza di un dialogo teso ad affermare una nuova dinamica giuridica del diritto amministrativo.
Se tali problematicità inerenti gli ordinamenti evocano i brillanti studi di illustri Autori (quali Santi Romano, Massimo Severo Giannini e Aldo Maria Sandulli), al contempo richiamano l’attenzione sulla nuova veste assunta dal diritto amministrativo.
Un ramo del diritto positivo che palesa la propria attitudine ad evolversi continuamente alla luce delle esigenze più attuali e dei tradizionali pilastri istituzionali che notoriamente si compendiano nello Stato, nel potere pubblico e nel giudice speciale.
A ciò si aggiunga come, dinanzi all’attuale processo di fibrillazione normativa e di crisi della pubblica amministrazione, emerge con nettezza il valore della funzione nomofilattica. Questa funzione spetta alle Corti Supreme ed in particolare per quel che attiene la giurisdizione amministrativa, ai sensi dell’art. 99 del Codice del processo amministrativo, all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
Il presente volume, pertanto, intende assumere le vesti di ausilio per gli operatori del diritto (magistrati, avvocati, e studiosi) che vogliano approfondire l’attività della giurisdizione amministrativa nella sua più alta espressione.
L’attività Nomofilattica del Consiglio di Stato IV Ed.
€48.00Commentario alle sentenze dell’Adunanza plenaria pubblicate nel 2013
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e tutta la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l’esigenza di un dialogo teso ad affermare una nuova dinamica giuridica del diritto amministrativo.
Se tali problematicità inerenti gli ordinamenti evocano i brillanti studi di illustri Autori (quali Santi Romano, Massimo Severo Giannini e Aldo Maria Sandulli), al contempo richiamano l’attenzione sulla nuova veste assunta dal diritto amministrativo.
Un ramo del diritto positivo che palesa la propria attitudine ad evolversi continuamente alla luce delle esigenze più attuali e dei tradizionali pilastri istituzionali che notoriamente si compendiano nello Stato, nel potere pubblico e nel giudice speciale.
A ciò si aggiunga come, dinanzi all’attuale processo di fibrillazione normativa e di crisi della pubblica amministrazione, emerge con nettezza il valore della funzione nomofilattica. Questa funzione spetta alle Corti Supreme ed in particolare per quel che attiene la giurisdizione amministrativa, ai sensi dell’art. 99 del Codice del processo amministrativo, all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
Il presente volume, pertanto, intende assumere le vesti di ausilio per gli operatori del diritto (magistrati, avvocati, e studiosi) che vogliano approfondire l’attività della giurisdizione amministrativa nella sua più alta espressione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.