Programma
Corso PNRR – Fondo impresa femminile
Con i contributi a fondo perduto del Ministero dello sviluppo economico sostegno per oltre 2400 imprese femminili.
Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza un sostegno concreto alle donne per entrare nel mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Non solo il nuovo Fondo per l’imprenditoria femminile, ma anche sostegno per le altre misure già avviate come Nuove Imprese a Tasso zero, a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria e Smart&Start, che supporta start-up e PMI innovative.
L’Italia ha un tasso molto basso di occupazione femminile, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno dove si attesta al 30% a fronte del 62% di medie dell’UE.
Con il Fondo impresa femminile si promuove e sostiene l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne. Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per creazione di nuove imprese e sostegno a quelle esistenti.
Rifinanziato anche la precedente misura ON Oltre Nuove imprese a tasso 0, che prevede finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per start-up e 3 milioni di euro per aziende già costituite da donne e giovani fino a 35 anni, per programmi di investimento nei settori industria, artigianato, commercio e turismo.
IL CORSO
L’Istituto Direkta, Istituto di alta formazione giuridica postlaurea, con esperienza formativa ultraventennale, organizza un corso rivolto ad approfondire le tematiche del sostegno all’imprenditoria femminile attraverso la finanza agevolata messa a sostegno dal PNNR.
Obiettivi formativi e metodi didattici
Il Corso consente di acquisire una formazione completa, che abbraccia aspetti normativi e operativi nel settore del sostegno all’imprenditoria femminile, analizzando tutte le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il corso ha un taglio essenzialmente pratico ed operativo; nella prima lezione si analizzano gli avvisi selezionati e nella seconda si procede alla redazione di una proposta progetto.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il sostegno all’imprenditoria femminile
- Presentazione delle opportunità
- Analisi degli avvisi
- Bando e struttura, formulario
- Aspetti: giuridici, amministrativi ed economici
- La proposta progettuale
- Project work
- Pianificazione e costruzione di una richiesta di accesso ai finanziamenti, redazione del business plan, presentazione della richiesta.
Il corso è composto da tre MODULI di due (2) ore
Dove
Il corso è fruibile esclusivamente online in videoconferenza o in differita mediante la piattaforma E-Direkta
Quando
29 aprile – 6 e 13 maggio 2022
dalle h. 16 alle h. 18
Comitato Scientifico
Avv. Angelo Mancini,
Project Manager, Europrogettista, consulente, esperto di Innovazione in ambito di R&S di Piccole e medie imprese, già dirigente del Comune di Benevento
Costo
230,00 + iva
E-Learning
Il corso si svolge, fino al perdurare dello stato di emergenza, unicamente ON LINE attraverso due modalità:
1) ON LINE in Videoconferenza
2) A DISTANZA Piattaforma e-Direkta – Video: Accesso on line ad un’area riservata sulla quale è possibile seguire le video lezioni ed effettuare il download delle dispense.
Le lezioni sulla piattaforma, disponibili sul sito www.e-direkta.it., possono essere fruite sin dal primo giorno lavorativo successivo alla lezione svolta in aula.
Si ricorda che è assolutamente’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse che sono di esclusiva proprietà intellettuale della Direkta Srl.
Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediato del servizio senza alcun preavviso.