DEMANIO MARITTIMO – Concessioni
normativa, giurisprudenza e problemi applicativiProgramma
- Concessioni per attività turistico-ricreative-balneari e concessioni ai terminalisti per attività portuali
- La Direttiva Bolkestein e l’ultima proroga legislativa al 2033 delle concessioni balneari
- Il legittimo affidamento riposto dalla società concessionaria sulle proroghe stabilite sino al 2033 con successive norme dello Stato italiano
- La recente Sentenza n. 635/2020 pubbl. il 08/04/2020 del tribunale civile di Venezia
- Redazione dei Bandi e Stesura dell’atto Concessorio
- Competenze e Deleghe di firma
- Il Rinnovo e la proroga della Concessione
- La posizione della giurisprudenza del Consiglio di Stato e quella della Corte dei conti
- Il caso del subingresso
- Accesso agli Atti della Concessione
- Norme sulla Trasparenza e Anticorruzione
- Determinazione dei Canoni – Riduzione del canone
- Impatto della Normativa Privacy sulle Concessioni (D.Lgs. 101/2018)
- Piano organico del porto dopo il Dlgs 232/017 “Correttivo Porti” – Le principali novità
- Varianti e adeguamenti tecnico-funzionali
Dove
Il corso è fruibile esclusivamente in streaming
Quando
Il corso è fruibile esclusivamente online in videoconferenza o in differita mediante la piattaforma E-Direkta
Comitato Scientifico
Magistrato di II°
Costo
420,00 + IVA
IN CASO DI ISCRIZIONI SUPERIORI A 3, PER LO STESSO ENTE O AZIENDA, SI AVRÀ DIRITTO A UNA RIDUZIONE DEL 25% SUL SINGOLO COSTO DI PARTECIPAZIONE.