Corso PNRR – Fondo impresa femminile
Con i contributi a fondo perduto del Ministero dello sviluppo economico sostegno per oltre 2400 imprese femminili.
Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza un sostegno concreto alle donne per entrare nel mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Non solo il nuovo Fondo per l’imprenditoria femminile, ma anche sostegno per le altre misure già avviate come Nuove Imprese a Tasso zero, a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria e Smart&Start, che supporta start-up e PMI innovative.
L’Italia ha un tasso molto basso di occupazione femminile, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno dove si attesta al 30% a fronte del 62% di medie dell’UE.
Con il Fondo impresa femminile si promuove e sostiene l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne. Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per creazione di nuove imprese e sostegno a quelle esistenti.
Rifinanziato anche la precedente misura ON Oltre Nuove imprese a tasso 0, che prevede finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per start-up e 3 milioni di euro per aziende già costituite da donne e giovani fino a 35 anni, per programmi di investimento nei settori industria, artigianato, commercio e turismo.
IL CORSO
L’Istituto Direkta, Istituto di alta formazione giuridica postlaurea, con esperienza formativa ultraventennale, organizza un corso rivolto ad approfondire le tematiche del sostegno all’imprenditoria femminile attraverso la finanza agevolata messa a sostegno dal PNNR.
Obiettivi formativi e metodi didattici
Il Corso consente di acquisire una formazione completa, che abbraccia aspetti normativi e operativi nel settore del sostegno all’imprenditoria femminile, analizzando tutte le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il corso ha un taglio essenzialmente pratico ed operativo; nella prima lezione si analizzano gli avvisi selezionati e nella seconda si procede alla redazione di una proposta progetto.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il sostegno all’imprenditoria femminile
- Presentazione delle opportunità
- Analisi degli avvisi
- Bando e struttura, formulario
- Aspetti: giuridici, amministrativi ed economici
- La proposta progettuale
- Project work
- Pianificazione e costruzione di una richiesta di accesso ai finanziamenti, redazione del business plan, presentazione della richiesta.
Il corso è composto da tre MODULI di due (2) ore
Comitato scientifico
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).