MASTER sul Nuovo Codice dei contratti pubblici – d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36

20 Luglio 2023
Dalle h. 9.00-13.00 | 14.00-18.00
PROGRAMMA
Parte generale
Il nuovo Codice tra principi generali e disposizioni innovative:
– impostazione del Nuovo Codice con riferimento alla legge delega n. 78/2022
– le nuove fonti e l’abbandono delle “linee guida”
– disciplina transitoria e sopravvivenza “a tempo” delle norme del precedente Codice e del sistema derogatorio dei dd.ll. 76/2020 e 77/2021
– l’entrata in vigore e l’efficacia differenziata delle nuove disposizioni codicistiche “per scaglioni” a partire dal 1° luglio 2023
– I PNRR e le misure “a regime” per la semplificazione e razionalizzazione della normativa degli appalti pubblici;
– il carattere “autoesecutivo” del nuovo Codice e la natura della disciplina contenuta negli allegati.
– i nuovi principi “fondanti” del ciclo di vita dei contratti pubblici
– affidamenti diretti ai soggetti in house e appalti esclusi
– le novità in tema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle Centrali di committenza
– la disciplina sul conflitto di interessi
– le funzioni e i poteri dell’Anac
– dal Responsabile unico del procedimento al Responsabile unico di progetto
– Codice dei contratti e organizzazioni di amministrazioni pubbliche e società in mano pubblica
– Chi fa cosa nelle società in mano pubblica con riferimento al ciclo di vita del contratto
– Responsabile del provvedimento e responsabile del procedimento
– L’influenza delle norme della l. n. 241/1990 nelle società in mano pubblica e l’interferenza con i modelli di vigilanza d.lgs. n. 231/2001
– Il nuovo Responsabile unico di progetto: requisiti per l’individuazione, la formalità della nomina, compiti nelle quattro fasi del ciclo di vita contrattuale, deleghe di firma e di poteri, rapporti con altri soggetti della fase di affidamento
– La nomina dei “Responsabili di fase” e dei soggetti, interni ed esterni, con “compiti di supporto” e le singole responsabilità in ragione della fase di intervento
– La responsabilità contabile nel codice dei contratti pubblici
– nuova disciplina normativa
– coordinamento con la disciplina generale e quella transitoria
– ipotesi di responsabilità nelle varie fasi di scelta del contraente e di esecuzione
– soggetti interessati
24 Luglio 2023
Dalle h. 9.00 alle 13.00
Le peculiarità degli appalti di servizi e forniture nell’impianto del nuovo Codice dei contratti pubblici
– Gli affidamenti sotto soglia eurounitaria
– Le caratteristiche degli affidamenti sotto soglia e il principio di rotazione “semplificato”
– Specificità dell’affidamento diretto e delle procedure negoziate
– La partecipazione del RUP alla commissione di gara
– Gli affidamenti sopra soglia eurounitaria
– Le procedure di affidamento
– i criteri di aggiudicazione
– documenti di gara
– documentazione degli offerenti e termini
– commissione di gara
– requisiti di partecipazione – illeciti professionali
– Dall’affidamento alla stipula del contratto
– La fase di affidamento e l’integrazione dell’efficacia
– Competenze del RUP e del RP
– L’esecuzione in via d’urgenza ordinaria e straordinaria
– La stipula del contratto
– La trasparenza e l’accessibilità negli affidamenti sopra e sotto soglia
– Il contenzioso dinanzi al giudice amministrativo e la gestione da parte del RUP
– Decisioni giudiziali e ottemperanza ante e post stipula contratto
24 Luglio 2023
Dalle h. 14.00 – 18.00
Le peculiarità degli appalti di lavori nell’impianto del nuovo Codice dei contratti pubblici
– Cenni sulla progettazione e la programmazione
– Le procedure di affidamento
– i criteri di aggiudicazione
– documenti di gara
– documentazione degli offerenti e termini
– commissione di gara e seggio di gara
– requisiti di partecipazione – illeciti professionali
– la verifica dell’anomalia dell’offerta
– Dall’affidamento alla stipula del contratto
– Lo stand still e il contenzioso
– Ruolo del RUP nella fase contenziosa
– La nuova fase di esecuzione
– Le figure soggettive che intervengono nella fase di esecuzione del contratto
– Il collegio consultivo tecnico e i rapporti con le unità di supporto al RUP
– Nomina dei componenti e Competenze del collegio consultivo tecnico
– Decisioni del CCT e adempimenti conseguenti
– Il ruolo dell’ANAC
– Il riequilibrio del contratto, l’aumento dei costi, la clausola di revisione prezzi obbligatoria e la sua gestione operativa
– La sospensione, la proroga, le modifiche soggettive e oggettive
– Il nuovo subappalto e la sua gestione
– Trasparenza e comunicazioni all’Anac nella fase di esecuzione
Inviando la scheda di adesione entro il 30 Giugno si avrà diritto a una riduzione del 20% sull’intero costo della partecipazione.
In caso di iscrizioni superiori a 3, per lo stesso ente, si avrà diritto a una riduzione del 25% sul singolo costo di partecipazione.
I corsi e master DIREKTA sono pubblicati sul MePA, il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, gestito da Consip
Il portale permette di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi razionalizzando la spesa pubblica agevolando i processi di fornitura e di acquisto in modo innovativo e trasparente.
Comitato scientifico
Consigliere di Stato