Le opportunità del PNRR e dei fondi comunitari e nazionali per la coesione territoriale – nuova programmazione 2021-2027

L’Unione Europea per aiutare i paesi membri duramente colpiti dalla pandemia ha lanciato lo scorso 27 maggio 2020 il Next Generation EU (NGEU). L’Italia ha risposto al piano europeo con una prima proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il 12 gennaio 2021 la cui successiva stesura definitiva è stata presentata alla Commissione il 30 aprile 2021. Si tratta di un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e realizzare una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
L’Italia, rispetto agli altri paesi europei, è la prima beneficiaria, in valore assoluto, delle misure che si esplicano nei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
La Direkta, Istituto nazionale di alta formazione giuridica, ha organizzato un corso altamente specialistico, rivolto a funzionari e dirigenti delle PPAA impegnati in questo campo, per accedere e gestire finanziamenti europei ed ai Professionisti che si apprestano a sviluppare la progettazione europea
Dopo una prima parte di didattica frontale più teorica, il corso assume un taglio essenzialmente pratico ed operativo, con lezioni ad hoc di progettazione partecipata, di laboratori e workshop tematici, con simulazioni di progetti presentati su application form reali sui principali programmi di finanziamento europei.
Le lezioni saranno svolte da docenti universitari, esperti del settore.
1)L’UNIONE EUROPEA-IL CONTESTO DEI FINANZIAMENTI EUROPEI
QUADRO ISTITUZIONALE E FONTI NORMATIVE
Forma, competenze e politiche dell’Unione europea;
Compiti e funzioni delle Istituzioni europee.
Il bilancio a lungo termine dell’UE (Quadro Finanziario Pluriennale)
IL QUADRO GENERALE DELLE RISORSE PUBBLICHE DISPONIBILI PER L’ITALIA.
Fondi europei gestione indiretta e a gestione diretta.
La nuova programmazione UE 2021-2027
La politica di coesione
2) DA NEXT GENERATION AL PNRR
Il percorso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Analisi comparativa tra PNRR e omologhi europei.
Confronto tra aree tematiche del PNRR e i “cluster” del secondo pillar di Horizon Europe
L’impatto economico del PNRR sul PIL e modelli macroeconomici:
- QUEST III (QUarterly European Simulation Tool)
- MACGEM-IT38
3) STRUTTURA DEL PNRR E PA
Le 6 missioni: temi e dati
1) Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
2) Rivoluzione verde e transizione ecologica
3) Infrastrutture per una mobilità sostenibile
4) Istruzione e Ricerca
5) Inclusione e Coesione
6) Salute
4) LA GOVERNANCE DEL PNRR
Il Coordinamento MEF su attuazione del PNRR
Strutture centrali e periferiche
Semplificazione delle norme
Strategia di attuazione
Opportunità per le PA
Opportunità per le imprese
L’attuazione del PNRR procedure finanziarie e contabili dell’attuazione
5) PROPOSTA PROGETTUALE
Il portale dei bandi e avvisi
Come redigere una proposta di progetto: descrizione delle attività di progetto
Pianificazione delle attività e individuazione degli obiettivi di progetto;
Analisi dell’aspetto giuridico, amministrativo ed economico dell’idea progettuale.
Definizione del programma di progetto; Analisi dell’ammissibilità tecnica e amministrativa e della fattibilità.
Bando e struttura, formulario
- Strategie e strumenti per la costruzione di partnership locali, nazionali e internazionali;
- Costi e budget.
PROJECT WORK
Pianificazione e costruzione di una richiesta di accesso ai finanziamenti, lettura e analisi dei bandi, presentazione della richiesta.
6) MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE
La gestione e il coordinamento dei progetti europei.
La costruzione di un piano di monitoraggio, controllo e valutazione dei risultati
Tecniche e strumenti di monitoraggio; Casi pratici
Il Sistema dei controlli, Regole generali, schemi di gestione e rendicontazione; Buone prassi; Audit e check-list di controllo; Casi pratici.
Gestione, rendicontazione e controllo dei fondi strutturali, Il Sistema di gestione e controllo: quadro regolamentare ed evoluzione; L’ammissibilità della spesa; Le novità introdotte dalle modifiche dei regolamenti comunitari.
Tecniche pratiche e strumenti di rendicontazione, Regole generali su completezza e coerenza della documentazione giustificativa.
Logiche di rendicontazione in riferimento alle tipologie di fondi; Principali problematiche riguardanti la gestione e la rendicontazione dei programmi comunitari e dei Fondi Strutturali.
DESTINATARI
Il corso si rivolge:
1) professionisti
2) consulenti e tecnici che operano nel campo dell’europrogettazione
3) Imprenditori
4) project manager
5) Direttori tecnici e di produzione
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato il diploma di Master.
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).