Corso AVANZATO sulla TRANSIZIONE DIGITALE nell’epoca del P.N.R.R.

LA TRANSIZIONE DIGITALE NELL’EPOCA DEL P.N.R.R.
La transizione digitale imprime un nuovo corso al diritto e alle istituzioni.
Rivoluziona il procedimento amministrativo, il diritto dei contratti, il processo.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di approfondire i fondamentali temi della transizione digitale, il loro impatto sulla macchina amministrativa, la loro dirompente incidenza sull’assetto dei rapporti tra Amministrazione e cittadino.
Allo studio degli istituti fondamentali di diritto dell’informatica e informatica giuridica, anche nei loro aspetti operativi, si aggiungerà l’analisi dell’impatto dei meccanismi di automazione algoritmica sull’attività amministrativa, nonché sul funzionamento dei servizi pubblici e sulla vita dei cittadini, con particolare riguardo ai nuovi modelli del procedimento amministrativo automatizzato e all’avvento dei mezzi di trasporto a guida autonoma (“driveless cars”).
Sarà dato, nell’aula virtuale, massimo spazio al dibattito con i discenti.
Gli incontri si svolgeranno in doppia modalità: in diretta streaming su piattaforma webex.com e in differita su piattaforma e-direkta.it.
La direzione scientifica è affidata a Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato, e a Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti.
I docenti saranno Magistrati, Avvocati dello Stato e Professori universitari, tutti tra i massimi esperti dei temi della digitalizzazione e dell’e-government.
Programma di dettaglio:
Modulo 1 – Transizione digitale e P.N.R.R.
Modulo 2 – Tecnologia blockchain e smart contracts. Le criptovalute: sistemi di vincolatività giuridico-contrattuale.
Modulo 3 – La lex cryptographica. Sistemi di controllo dell’algoritmo ed esecuzione coattiva dell’obbligo informatico.
Modulo 4 – Sociale network e usurpazione dell’identità digitale. Il furto dell’account gmail e il contratto illecitamente stipulato.
Modulo 5 – Diritti all’identità e diritto al nome nel nuovo sistema digitale. Il diritto all’oblio tra diritto a dimenticare, a contestualizzare e a deindicizzare.
Modulo 6 – Le infrastrutture digitali e la strategia Cloud Italia. Il Polo Strategico Nazionale (PSN). La Piattaforma Digitale Nazionale Dati e lo Sportello Digitale Unico. La Piattaforma Notifiche Digitali.
Modulo 7 – Tecnologia 4.0 e la tutela della privacy. Il General Data Protection Regulation e il Clarifying Lawful Overseas Use of Data Act (Cloud act): profili di conflitto tra giurisdizioni.
Modulo 8 – Gli algoritmi e il procedimento amministrativo automatizzato. Nuove prospettive di esercizio della discrezionalità amministrativa.
Modulo 9 – Self driving cars e questione etica: il trolley problem. La scelta dei “danno minore” nell’utilizzo delle tecnologie algoritmiche.
Modulo 10 – Il trasporto pubblico automatizzato: profili di concorso tra responsabilità amministrativa e responsabilità civile del produttore
Modulo 11 – La digitalizzazione dei processi civile, amministrativo, contabile e tributario. Intelligenza artificiale e giusto processo. L’Avvocato digitale.
Modulo 12 – La cittadinanza digitale e i servizi digitali.
Modulo 13 – Transizione digitale e organizzazione degli uffici. Smart working e lavoro da remoto. Il lavoro ai tempi delle piattaforme digitali e il caso dei riders.