Il corso si propone lo studio approfondito del diritto civile come sistema culturale.
Nelle lezioni, aperte al confronto dialogico con l’aula, saranno affrontati temi fondamentali di questa materia. In primo luogo i formanti del diritto: ossia le consuetudini, la legislazione, la giurisprudenza, la dottrina e le prassi economiche. Sarà indagato il modo in cui questi formanti reagiscono l’un l’altro nella evoluzione del diritto.
Sarà poi studiata approfonditamente l’idea di fattispecie, intorno a cui si organizza l’intero sistema della legislazione, non solo civile. Si tratta del concetto fondamentale per comprendere la struttura del diritto positivo e per praticarlo in piena consapevolezza; ciò giustifica la specifica attenzione dedicata.
Saranno a tal punto approfonditi i concetti di obbligazione e di contratto, che stanno alla base dell’intero sistema del diritto patrimoniale. Sarà prestata attenzione non alle discipline positive, ma agli istituti in quanto tali: che stanno alla base di dette discipline.
Particolare attenzione sarà dedicata in tutte le lezioni, e specie nella lezione finale, all’ argomentazione giuridica: nella forma della decisione su casi controversi e quindi nella forma della sentenza. In questo ambito sarà anche affrontato il problema del rapporto fra scrittura e diritto.
Il corso è rivolto a tutti coloro che esercitano le professioni giuridiche o che si accingono ad affrontare i concorsi più impegnativi presenti nel nostro ordinamento su tali professioni, e specialmente i concorsi per l’accesso alle magistrature superiori. Il corso si rivolge infine a coloro che credono nella dimensione soprattutto culturale, piuttosto che tecnica, del diritto.
Lo studio delle lezioni si prefigge lo scopo di coadiuvare sia l’esercizio pratico della professione che lo studio teorico per i concorsi ponendosi, in questo ultimo caso, non in sostituzione ma accanto al corso ordinario di preparazione.
Argomenti delle lezioni:
1) I formanti del diritto
2) L’idea di fattispecie
3) Il concetto di obbligazione
4) Il concetto di contratto
5) La sentenza
Testi suggeriti:
1) F. Di Marzio, Giudici divoratori di Doni
2) F. Di Marzio, La ricerca del diritto (Laterza, 2021);
3) F. Di Marzio, La politica e il contratto (Donzelli, 2018);
4) P. Rescigno, voce Obbligazione, in Enciclopedia del diritto.
5) R. Sacco, G. De Nova, Il Contratto (Utet, 1993).
Nel corso delle lezioni saranno indicati ulteriori materiali di approfondimento.
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).