L’Unione Europea per aiutare i paesi membri duramente colpiti dalla pandemia ha lanciando lo scorso 27 maggio 2020 il Next Generation EU (NGEU). L’Italia ha risposto al piano europeo con una prima proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il 12 gennaio 2021 la cui successiva stesura definitiva è stata presentata alla Commissione il 30 aprile 2021. Si tratta di un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e realizzare una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
L’Italia, rispetto agli altri paesi europei, è la prima beneficiaria, in valore assoluto, delle misure che si esplicano nei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
Tra le misure del Piano lo scorso 15 ottobre 2021 il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato i primi avvisi inerenti alla Missione 2, Componente 1 del PNRR per i progetti che riguardano la raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), tessili. L’ammontare di risorse economiche è pari ad 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento degli impianti esistenti e 600 milioni di euro per la realizzazione di progetti faro di economia circolare per filiere industriali strategiche.
Lo stesso giorno è stato pubblicato anche il decreto per l’approvazione del piano operativo per il sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione (Missione 2, Componente 4 del PNRR).
Il dicastero in parola si è, inoltre, dotato di un Gruppo di lavoro “Supporto attuazione PNRR” creato come ausilio al Dipartimento competente all’interno del Ministero nell’attuazione degli interventi nell’ambito del PNRR. Il Gruppo di lavoro supporta nella predisposizione di tutta la documentazione necessaria e nelle attività funzionali all’espressione dei pareri e delle posizioni del Ministero nell’ambito dell’attuazione del PNRR.
Alla luce di questi avvenimenti si è inteso approfondire il PNRR in un corso dove viene offerta, nel primo modulo, una visione della sua struttura, analizzando alcune semplificazioni operate e fornendo suggerimenti utili per come monitorare e rendicontare i progetti. Successivamente, nel secondo e terzo modulo, vengono approfonditi gli avvisi MiTE dettagliandone le caratteristiche e le peculiarità e vengono illustrati i relativi formulari in ottica della presentazione di una proposta progettuale nel rispetto dei principi che governano il Piano e delle regole specifiche degli avvisi di prossima scadenza.
MODULO 1 – 2 ORE
PNRR CARATTERISTICHE, L’IMPRONTA DI HORIZON EUROPE, RAFFRONTO CON ALCUNI OMOLOGHI E IMPATTO ECONOMICO
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nascita e sviluppo
- Le sei missioni tra investimenti e riforme
- PNRR e Horizon Europe: un forte legame
- Gli altri Recovery Plan europei similitudini e differenze
- Misura dell’impatto economico del PNRR su PIL e occupazione
MODULO 2 – 2 ORE
ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PIANO, OPPORTUNITÀ PER I COMUNI E IMPRESE, I BANDI E GLI AVVISI ELEMENTI COMUNI E PECULIARITÀ
- L’organigramma del PNRR
- Il ruolo di coordinamento del MEF
- Opportunità per i Comuni e per le imprese
- L’attuazione del PNRR con diverse modalità attuative per tipologia di intervento
- Il cronoprogramma del Piano
- Istruzioni per la predisposizione di bandi e avvisi della RGS
- Struttura per bandi e gli avvisi
- Il portale di sottomissione delle proposte “ItaliaDomani”
MODULO 3 – 2 ORE
ANALISI DI UN AVVISO/BANDO E REDAZIONE DI UNA PROPOSTA
- Avvisi Mite attivi sulla Missione 2 Componente 1
- Linee di investimento 1.1 e 1.2 differenze
Destinatari e requisiti
Criteri di ammissibilità
Procedura di valutazione
Criteri di valutazione - Analisi e redazione del formulario
- La sottomissione in passi
DESTINATARI:
Il Corso si rivolge a: Amministratori Pubblici, funzionari e tecnici che operano nel campo dell’europrogettazione, funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie e project manager e imprenditori
Comitato scientifico
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).