(Le novità del d.lgs. 149/22 Cartabia)
Il percorso formativo ha l’obiettivo di approfondire, soprattutto sul piano delle ricadute pratiche e su quelle delle modalità di redazione degli atti processuali, le numerose novità introdotte dalla vasta riforma del processo civile realizzata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la cui entrata in vigore è stata anticipata al 28 febbraio.
Ciascun nuovo istituto sarà esaminato alla luce del complessivo contesto normativo-giurisprudenziale nel quale si colloca, evidenziando quelle che potrebbero essere le soluzioni operative per le questioni più problematiche.
Sarà dato, nell’aula virtuale, massimo spazio al dibattito con i discenti .
Coordinamento scientifico: Prof. Avv. Fabrizio Di Marzio, Professore ordinario di diritto privato, Già Consigliere di Cassazione – Dott.ssa Rosaria Giordano, Consigliere di Cassazione
1° webinar 24.2.2023 – 4 ore (14:30-18:30) Prof. Avv. Marco Marinaro – Prof.ssa Roberta Metafora
Mediazione e altri strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
• La mediazione obbligatoria: dall’ampliamento dell’ambito di applicazione alla mediazione delegata;
• L’istruttoria stragiudiziale e i nuovi poteri degli avvocati nella negoziazione assistita;
• Le novità generali in materia di arbitrato; Il nuovo arbitrato societario.
2° webinar 25.2.2023 – 4 ore (9:30-13:30) Prof. Avv. Andrea Orestano
Il giudizio ordinario di cognizione di primo grado
• La fase introduttiva: il meccanismo dello scambio delle memorie prima dell’udienza;
• I poteri del giudice nella fase di trattazione;
• Le ordinanze anticipatorie di accoglimento e rigetto;
• I nuovi modelli decisori.
3° webinar 3.3.2023 – 4 ore (14:30-18:30) Prof.ssa Roberta Metafora
Il processo semplificato di cognizione di primo grado
• Dal procedimento sommario di cognizione al procedimento semplificato: profili generali;
• Ambito di applicazione;
• Fase introduttiva;
• Preclusioni;
• Procedimento;
• Decisione e impugnazioni;
• Meccanismi di raccordo con il giudizio ordinario di cognizione.
4° webinar 4.3.2023 – 4 ore (9:30-13:30) Cons. Andrea Giordano – Avv. Giuseppina Ivone
L’appello
• Motivi specifici (e le conseguenti modalità di redazione dell’atto);
• Forme e termini dell’appello incidentale;
• Inibitoria;
• Consigliere istruttore;
• Abrogazione del filtro e nuovi “moduli” della fase decisoria;
• Riduzione delle ipotesi di rinvio al giudice di primo grado.
5° webinar 10.3.2023 – 4 ore (14:30-18:30) Prof. Avv. Andrea Panzarola
Il ricorso per cassazione
• Rinvio pregiudiziale di questioni interpretative da parte dei giudici di merito;
• Soppressione della Sesta Sezione civile e nuovi meccanismi di selezione dei ricorsi;
• Il principio di autosufficienza (e le correlate modalità di redazione dell’atto);
• Dal deposito del ricorso alla decisione;
• Revocazione delle decisioni della Corte di cassazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
6° webinar 11.3.2023 – 4 ore (9:30-13:30) Prof.ssa Pasqualina Farina
L’esecuzione forzata
• Abrogazione della formula esecutiva;
• Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare;
• Custodia e delega nell’espropriazione immobiliare;
• Vendita “privata” del bene da parte del debitore;
• Misure coercitive indirette.
7° webinar 17.3.2023 – 4 ore (14:30 -18:30) Avv. Andrea Conti
Il rito unitario in materia di famiglia, minori e persone (prima parte)
• Il minore come protagonista del processo che lo riguarda (curatore speciale, regole di competenza, ascolto);
• Forma e contenuto degli atti introduttivi;
• Le preclusioni a “geometria variabile”;
• Ruolo del giudice istruttore;
• Reclami contro i provvedimenti interinali più significativi.
8° webinar 18.3.2023 – 4 ore (9:30 -13:30) Dott. Giuseppe Buffone
Il rito unitario in materia di famiglia, minori e persone (seconda parte)
• Istruttoria: i poteri d’ufficio del giudice; la consulenza tecnica psicologica e il ruolo dei servizi sociali;
• Fase decisoria;
• Appello: nova e rito applicabile;
• I procedimenti consensuali;
• La “nuova” negoziazione assistita in materia familiare;
9° giornata 25.3.23 Avvocato Antonio Caiafa
Le novità nel processo del lavoro
• La “stabilizzazione” dell’udienza cartolare e il problema della compatibilità con il processo del lavoro
• L’abrogazione del rito Fornero: questioni di diritto intertemporale
• Il nuovo rito in materia di licenziamenti
• Il punto sulle questioni processuali più ricorrenti (oneri di allegazione delle parti e poteri istruttori del giudice; consulenza tecnica d’ufficio)
SVOLGIMENTO
Gli incontri si svolgono in doppia modalità:
diretta streaming su piattaforma Webex.com;
in differita su piattaforma e-direkta.it .
Ogni discente avrà accesso all’area riservata personale in cui potrà effettuare il download del materiale didattico in pdf e recuperare le eventuali videoregistrazioni non fruite.
Il corso è in fase di accreditamento al CNF
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma
Comitato scientifico
Coordinamento scientifico: Prof. Avv. Fabrizio Di Marzio, Professore ordinario di diritto privato, Già Consigliere di Cassazione – Dott.ssa Rosaria Giordano, Consigliere di Cassazione