Corso INTENSIVO per la P.A. in materie giuridiche – INDIRIZZO AMMINISTRATIVO 2022/23

CORSO SPECIALISTICO per la preparazione INTENSIVA in materie giuridiche – INDIRIZZO AMMINISTRATIVO 2022/23
La DIREKTA, Istituto di formazione giuridica postlaurea, ha attivato un corso esclusivo di approfondimento per uffici e Servizi legali di Enti pubblici e privati in diritto amministrativo sostanziale e processuale, diritto civile, Diritto tributario, Diritto Costituzionale e scienza delle finanze – diritto finanziario, tenendo conto degli orientamenti espressi in ambito comunitario.
Tale percorso formativo avrà approfondimenti monotematici sulle novità normative e giurisprudenziali nei vari campi del diritto per un aggiornamento costante nei settori operativi di enti pubblici e privati. Permette di avere indirizzi-guida per svolgere, in modo consapevole, i compiti di dirigenti, responsabili di servizi o di procedimenti nelle materie che più afferiscono alle singole attività.
L’Istituto utilizza un metodo, ormai consolidato, che conferisce una preparazione completa, pratica e una solida conoscenza dei principi e degli istituti che consente di acquisire la capacità di comprendere le questioni di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale, individuandone le soluzioni.
I Relatori, per ogni materia individuano i punti salienti degli argomenti, sviluppandone la trasversalità, le criticità e il dibattito scientifico.
Il corso, con un taglio essenzialmente pratico ed operativo, dedica una particolare attenzione alla redazione degli atti per meglio acquisirne la giusta impostazione ad operare davanti al Giudice Amministrativo. Lo svolgimento di esercitazioni e di elaborati attinenti alle materie citate completano la preparazione di ciascun partecipante.
Sono previsti 17 incontri di cinque ore, (90 ore di approfondimento) nelle seguenti materie così suddivise:
- 4 incontri di Diritto Amministrativo sostanziale;
- 4 incontri di Diritto Amministrativo processuale;
- 4 incontri di Diritto Civile;
- 2 incontri di Diritto Tributario,
- 1 incontri Scienze delle Finanze, Diritto Finanziario.
- 2 incontri di Diritto Costituzionale
Le lezioni, vengono espletate nei giorni del giovedì e/o venerdì, dalle ore 15.00 alle 20.00.
I Relatori, massimi esperti delle materie trattate, sono Magistrati e Accademici di chiara fama nazionale. All’inizio del corso viene consegnato il diario parziale degli incontri. Eventuali variazioni d’orario sono dovute solo a causa di impegni improvvisi e improrogabili dei Relatori.
Alla fine del ciclo formativo viene rilasciato un attestato di partecipazione e di profitto. Su richiesta e solo per coloro che hanno presentato temi e prove pratiche elaborate a casa, alle quali è stato attribuito il giudizio da parte dei docenti, l’attestato può riportare la votazione o il giudizio finale, quale verifica di un esame conclusivo.
In caso di adesione posticipata al corso l’Istituto Direkta provvederà a consegnare tutto il materiale didattico pregresso, ovvero lezioni audio-video degli incontri già effettuati, unitamente a dispense e ai temi e prove pratiche assegnate.
Il corso si svolgerà in due modalità:
1) in diretta streaming su piattaforma Webex. com;
2) da remoto mediante su piattaforma E –Direkta.it. Nell’area riservata di ciascun utente saranno disponibili le dispense, le tracce assegnate e le videoregistazioni
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).