Corso ANNUALE di aggiornamento per la P.A. – Indirizzo amministrativo

La Direkta, Istituto nazionale di alta formazione giuridica postlaurea, avvia un percorso specialistico di studio e di approfondimento per gli operatori delle Pubbliche Amministrazioni in materie giuridiche e tributarie secondo gli orientamenti espressi in ambito comunitario. Tale formazione prevede analisi monotematiche su tutte le novità normative e giurisprudenziali del diritto per un costante aggiornamento legale della P.A. e permette di avere indirizzi-guida per svolgere, in modo consapevole, i compiti dei dirigenti, responsabili di servizi o di procedimenti nelle materie che più afferiscono alle singole attività.
La Direkta utilizza un metodo, ormai consolidato, che conferisce una preparazione completa e pratica nonché una solida conoscenza dei principi e degli istituti per acquisire la capacità di comprendere le questioni di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale ed individuarne le soluzioni. I Relatori, per ogni materia, identificano i punti salienti e sviluppano trasversalità, criticità e il dibattito scientifico.
Il corso avrà un taglio essenzialmente pratico ed operativo, con particolare attenzione alla redazione di atti e temi anche per meglio operare davanti al Giudice Amministrativo. Si svolgeranno 4 lezioni al mese ciascuna di 4/8 ore settimanali in:
Diritto civile
Diritto amministrativo
Diritto costituzionale
Diritto processuale amministrativo
Diritto tributario
Scienza delle finanze
Infatti ampio spazio viene riservato alla tecnica di redazione delle prove pratiche, in particolare alla composizione dei principali atti e provvedimenti.
L’iniziativa, rivolta ad avvocati del libero foro, Funzionari e Dirigenti degli uffici legali di amministrazioni pubbliche e private e si pone l’obiettivo di coniugare l’approfondimento teorico, con metodo sistematico, del diritto processuale amministrativo, accompagnando ogni incontro con la indicazione di modalità operative attraverso le quali redigere correttamente gli atti processuali nonché le decisioni e proponendo “prove pratiche simulate” allo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti immediati in aula, oltre ad assicurare la correzione della prova redatta in autonomia dal partecipante nei tempi che verranno indicati.
Il corso ha inizio il 15 ottobre 2022 e si conclude il 24 giugno 2023.
I Relatori sono Consiglieri di Stato, Consiglieri Amministrativi, Consiglieri Contabili ed Accademici di chiara fama nazionale. A richiesta, al termine del corso i partecipanti potranno essere sottoposti ad una prova finale con conseguente consegna dell’attestato di merito in caso di superamento positivo della stessa con un punteggio non inferiore a 40/60.
Il corso può essere acquistato anche sul MEPA
Comitato scientifico
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).