CORSO SPECIALISTICO ANNUALE REFERENDARIO DI T.A.R. 2022/23

L’Istituto Direkta, ormai da anni, elabora un percorso formativo indispensabile per affrontare la preparazione ai Concorsi Corte dei Conti, confermando un metodo di studio, unico nel suo genere, che, da solo, riesce ad implementare metodo, competenze e conoscenze per affrontare e superare la stringente selezione concorsuale.
Con un taglio essenzialmente pratico il corso si sviluppa con la seguente modalità:
le prime quattro ore sono dedicate ad approfondimenti monotematici di Diritto civile, Diritto civile pubblico, Diritto amministrativo sostanziale, Diritto costituzionale e scienza delle finanze. Seguono approfondimenti specifici con lezioni di Diritto tributario e Diritto processuale Amministrativo.
Il corso ha inizio in data 15 ottobre 2022 e si conclude il 24 giugno 2023.
L’Istituto consente di acquisire una preparazione completa basata su una solida conoscenza dei principi e degli istituti giuridici, affrontando questioni di pregnante attualità con l’individuazioni delle relative soluzioni. I Relatori, per ogni materia, identificano i punti salienti degli argomenti sviluppandone la trasversalità, le criticità e il dibattito scientifico.
Ampio spazio viene riservato alla tecnica di redazione delle prove pratiche. Alla spiegazione degli argomenti viene affiancata l’illustrazione delle strategie di elaborazione dei temi e della prova pratica, che spesso è quella più ardua per i candidati, poiché presuppone la conoscenza teorica e la padronanza delle tecniche di redazione. Per tale motivo il corso darà particolare risalto proprio alle strategie di composizione delle sentenze di diritto processuale amministrativo con l’approfondimento dei diversi riti e degli istituti sostanziali.
Nel corso delle lezioni di processuale durante l’illustrazione delle tecniche di redazione, ci saranno brevi simulazioni in aula che vedranno coinvolti docente e discenti. Le tracce verranno poi svolte a casa. La lezione diventerà così anche un vero e proprio “laboratorio di scrittura”, in cui il corsista potrà subito “mettersi all’opera”.
Le prove svolte a casa saranno successivamente corrette con giudizio personalizzato dal docente. La correzione dei temi e delle prove pratiche permetterà agli allievi di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e aggiornamento giurisprudenziale.
L’obiettivo è quello di trasferire competenze utili non soltanto al superamento della prova ma anche al concreto svolgimento del lavoro, poiché le due abilità per la prova pratica non sono distinguibili.
Ad ogni lezione di diritto sostanziale viene assegnato un tema; ad ogni lezione di diritto processuale viene assegnata una sentenza da svolgere a casa.
Tutti gli elaborati devono essere inviati per mail (elaborati@direkta.it) per le correzioni personalizzate da parte dei Docenti entro ventuno giorni dall’assegnazione. Si consiglia di redigere le prove scritte a mano in forma leggibile.
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 14.00 o dalle ore 10.00 alle ore 18.30.
Può capitare che per impegni improrogabili dei docenti qualche lezione venga svolta in un pomeriggio della settimana.
All’atto di iscrizione al corso viene indicata una bibliografia per lo studio di tutte le materie. Ad ogni lezione viene distribuita una dispensa contenente la giurisprudenza ragionata sugli argomenti trattati a lezione; i fondamentali riferimenti dottrinali vengono suggeriti in aula. Tutto ciò rappresenta un supporto indispensabile per i frequentanti al fine di evitare loro l’impegnativo onere di selezionare il materiale giurisprudenziale, indispensabile ai fini dello studio.
ALLA FINE DEL PERCORSO FORMATIVO SARA’ CONSEGNATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E DI PROFITTO CON CREDITI FORMATIVI RILASCIATI dal CNF (da 12 a 20)
Diritto civile Pubblico: Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte conti già Mag ordinario
Diritto Amministrativo: Pres. Marco Lipari, Pres. Sez. CdS
Diritto processuale Amministrativo: Pres. Marco Lipari e Dott.ssa Ida Tascone, Magistrato TAR Lazio
Diritto Costituzionale: Prof. Gino Scaccia, professore ordinario Diritto Costituzionale
Diritto Tributario: Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario Diritto Tributario /Prof. Federico Rasi, Professore Associato
diritto Tributario/ Prof. Avv. Alessio Persiani, Prof Associato Diritto Tribuatario
Scienza delle Finanze, Prof. Alberto Petrucci, Prof. Ordinario Scienza delle Finanze LUISS