“Laboratorio di scrittura e Fondamenti Giuridici Redazionali”
La programmazione di un laboratorio di scrittura nasce dalla consapevolezza che, per affrontare, in maniera esaustiva qualsiasi concorso ed in particolare i concorsi per le magistrature, bisogna conoscere bene la tecnica di redazione di un elaborato, la quale rappresenta uno degli elementi fondanti per approcciarsi ad una prova di concorso.
Certamente chi si prepara per questi concorsi necessita di uno studio approfondito e stratificato degli istituti giuridici perché proprio attraverso la redazione di uno scritto si ha la percezione dei propri limiti e delle proprie possibilità. L’elaborazione di un tema consente una verifica non solo dei contenuti acquisiti per affrontare un concorso ma anche della capacità dei collegamenti logici e concettuali nonché del riscontro delle certezze grammaticali e grafologiche.
Per tale convinzione e ritenendolo complementare alla preparazione ottenuta attraverso un corso ordinario, la Direkta, Istituto Nazionale di alta formazione giuridica, ha programmato un percorso altamente qualificato definito “Laboratorio di scrittura e fondamenti Giuridici Redazionali“. Un corso, aperto a tutti, di soli temi la cui funzione è propria quella di implementare le ottime basi teoriche di ciascun candidato con gli elementi pratici di una buona tecnica redazionale in vista delle prove concorsuali, elementi necessari per il superamento di un concorso.
Il corso prevede 16 tracce di temi (6 di Diritto Civile, 5 di Diritto Amministrativo/Costituzionale e 5 di Contabilità di Stato, per coloro che devono svolgere le prove alla Corte e/o 5 di Scienza delle finanze e Diritto Tributario per coloro che devono svolgere le prove al TAR) .
Dal 27 Gennaio al 26 Maggio 2023, ogni venerdì alle h 10.00 viene assegnata una traccia di un tema sulla piattaforma e-learning che deve essere sviluppata in otto ore, così come previsto dal bando di concorso, e consegnata per la correzione nei sette giorni successivi la data d’assegno. Dovrà essere inviata sia la scaletta del tema che lo svolgimento dello stesso.
Unitamente alla correzione personalizzata di ogni elaborato, che prevede uno schema analitico con indicazione dei principali errori di metodo e di diritto, verranno fornite sia dispense esplicative dei punti logici seguiti nella parte pratica che giurisprudenza ragionata sugli argomenti trattati.
Una volta al mese, da marzo 2023, il Docente, esaminerà i temi svolti dai corsisti, illustrando gli errori più ricorrenti e le criticità più rilevanti. In tal modo i discenti avranno modo di capire gli errori commessi dal punto di vista formale, tecnico, logico, organizzativo, retorico e contenutistico, al fine di non ripeterli più. Sarà quindi possibile prenotare un colloquio con il Docente entro il 10 di ogni mese.
Il costo del corso “Laboratorio di scrittura e Fondamenti Giuridici Redazionali” è di € 560,00 + IVA.
Il corso è a numero chiuso.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma
Comitato scientifico
Magistrati di secondo grado e professori universitari