Corso PNRR – avvisi MIC – Piano Nazionale Borghi e Piano Nazionale Parchi e Giardini

Il 21 Ministro della Cultura lo scorso dicembre 2021 ha pubblicato i primi due avvisi a valere delle risorse messe a disposizione del PNRR che costituiscono il Piano Nazionale Borghi storici e il Piano Nazionale per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici.
Il primo avviso per potenziare l’attrattività dei borghi storici si articola in due distinte linee di azione. La prima, alla quale sono destinati 420 milioni di euro, sosterrà progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati per 21 Comuni (uno per ciascuna Regione o Provincia Autonoma). La seconda linea d’azione, oggetto del corso, mira alla realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici. L’avviso pubblico finanzia proposte presentate da Comuni in forma singola o aggregata – fino a un massimo di 3 Comuni – con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti. I progetti potranno prevedere interventi, iniziative o attività in ambito culturale e in quelli dell’istruzione, ricerca, welfare, ambiente o turismo. L’importo massimo del contributo sarà di circa 1,65 milioni di euro a borgo. Per questa linea d’azione i Comuni dovranno presentare entro il 15 marzo 2022 le candidature per il finanziamento dei progetti di rigenerazione culturale, che verranno valutati da una Commissione del MiC composta da un rappresentante delle Regioni, un rappresentante dell’ANCI e un rappresentante delle associazioni partecipanti al Comitato di coordinamento borghi.
Il secondo avviso dedicato a parchi e giardini storici è finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e i giardini italiani di interesse culturale; al rafforzamento dell’identità dei luoghi, del miglioramento della qualità paesaggistica, della qualità della vita e del benessere psicofisico dei cittadini e alla creazione di nuovi poli e modalità di fruizione culturale e turistica. A differenza dell’avviso sui borghi, i destinatari dell’avviso parchi e giardini sono i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati – di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico).
Il corso, dopo aver introdotto il PNRR, la sua nascita, la sua struttura e la sua attuazione in generale, intende esaminare la documentazione (testi degli avvisi e dei formulari) al fine della sottomissione di proposte progettuali.
Il Corso si rivolge a: policy maker, Amministratori Pubblici, funzionari e tecnici che operano nel campo della rigenerazione urbana, oltre che a professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie e project manager.
Programma
Modulo 1 (2 ore)
PNRR CARATTERISTICHE, L’IMPRONTA DI HORIZON EUROPE, RAFFRONTO CON ALCUNI OMOLOGHI E IMPATTO ECONOMICO
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nascita e sviluppo
- Le sei missioni tra investimenti e riforme
- PNRR e Horizon Europe: un forte legame
- Gli altri Recovery Plan europei similitudini e differenze
- Misura dell’impatto economico del PNRR su PIL e occupazione
Modulo 2 (2 ore)
ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PIANO, OPPORTUNITÀ PER I COMUNI E IMPRESE, I BANDI E GLI AVVISI ELEMENTI COMUNI E PECULIARITÀ
- L’ “organigramma del PNRR
- Il ruolo di coordinamento del MEF
- Opportunità per i Comuni e per le imprese
- L’attuazione del PNRR con diverse modalità attuative per tipologia di intervento
- Il cronoprogramma del Piano
- Istruzioni per la predisposizione di bandi e avvisi della RGS
- Struttura per bandi e gli avvisi
- Il portale di sottomissione delle proposte “ItaliaDomani”
Modulo 3 (2 ore)
ANALISI DEGLI AVVISI E REDAZIONE DI UNA PROPOSTA
- Analisi del dell’avviso MIC Investimento 2.1 e dell’avviso MIC Investimento 2.3
- Requisiti e specificità
- Criteri di ammissibilità
- Istruttoria delle Proposte
- Procedura di valutazione
- Criteri di valutazione
- Il portale di sottomissione gestito da Cassa Depositi e Prestiti
- Analisi dei formulari
- Domande/risposte
Comitato scientifico
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).