Con la pubblicazione del nuovo bando del Concorso divulgato con G.U. n. del che prevede 53 posti per Referendario TAR, l’istituto di alta formazione giuridica Direkta, in virtù dei successi conseguiti da quasi trent’anni di esperienza formativa, ha organizzato un corso intensivo mirato al rafforzamento e alla completezza della preparazione di ciascun partecipante. Il corso è Intensivo per ritmo, densità e frequenza in rapporto alla durata nel tempo ed è articolato con lezioni teoriche/pratiche e con esercitazioni scritte.
Il corso Intensivo è un percorso avanzato dedicato a tutti coloro che, pur avendo una base scientifica, hanno bisogno di approfondire e stratificare la propria preparazione. Questo concorso richiede uno studio a più livelli, trasversale e con un approccio critico didattico seguendo un programma organico degli argomenti.
Il corso consente di acquisire una preparazione completa basata su una solida conoscenza dei principi e degli istituti giuridici; si affrontano questioni di pregnante attualità con l’individuazione dei punti salienti di ogni argomento che si sviluppa in un dibattito scientifico.
Sono previste lezioni in Diritto Amministrativo sostanziale e processuale, Diritto Civile, Diritto Costituzionale, Diritto Tributario, Scienza delle finanze e Diritto finanziario tenendo conto degli orientamenti espressi in ambito comunitario.
Alla spiegazione degli argomenti viene affiancata l’illustrazione delle strategie di elaborazione del tema ma in particolare della sentenza, che spesso è quella più ardua per i candidati, poiché presuppone oltre la conoscenza teorica anche e soprattutto la padronanza della tecnica di redazione. Per tale motivo il corso darà particolare risalto proprio al metodo di redazione dei temi e delle prove pratiche.
Sono previsti 17 incontri di cinque ore (85 ore di approfondimento) nelle seguenti materie:
4 incontri di Diritto Amministrativo sostanziale;
4 incontri di Diritto Amministrativo processuale;
4 incontri di Diritto Civile
2 incontri di Diritto Tributario,
1 incontri Scienze delle Finanze, Diritto Finanziario.
2 incontri di Diritto Costituzionale
Le lezioni, vengono espletate nei giorni del giovedì e/o venerdì, dalle ore 15.00 alle 20.00.
I Relatori, massimi esperti delle materie trattate, sono Magistrati e Accademici di chiara fama nazionale. All’inizio del corso viene consegnato il diario parziale degli incontri. Eventuali variazioni d’orario sono dovute solo a causa di impegni improvvisi e improrogabili dei Relatori.
Alla fine del ciclo formativo viene rilasciato un attestato di partecipazione e di profitto. Su richiesta e solo per coloro che hanno presentato temi e prove pratiche elaborate a casa, alle quali è stato attribuito il giudizio da parte dei docenti, l’attestato può riportare la votazione o il giudizio finale, quale verifica di un esame conclusivo.
In caso di adesione posticipata al corso l’Istituto Direkta provvederà a consegnare tutto il materiale didattico pregresso, ovvero lezioni audio-video degli incontri già effettuati, unitamente a dispense e ai temi e prove pratiche assegnate.
Modulo IN DIRITTO AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE E PROCESSUALE
È possibile acquistare il modulo di diritto sostanziale e processuale, diritto tributario e scienza delle finanze
completo di tracce assegnate e relativa valutazione
• 4 incontri di Diritto Amministrativo sostanziale
• 4 incontri di Diritto Amministrativo processuale
• 2 incontri di Diritto tributario
• 1 incontri di Scienza delle finanze
Le lezioni svolte ad oggi e quelle future sono fruibili in piattaforma e-direkta
Modalità di fruizione e costi:
€900,00 + iva ( dilazionabile in 3 rate mensili)
Il corso si svolge ON LINE in due modalità:
1) ON LINE in Videoconferenza su webex.com
2) IN DIFFERITA su Piattaforma E-Direkta
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma