CORSO INTENSIVO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2022

OPEN DAY 22 Ottobre 2022
Il corso, pertanto, vuole dare ai candidati la capacità culturale e tecnica per preparare una discussione orale ai fini della soluzione di un caso pratico di natura sostanziale e processuale, a loro scelta, quale saggio sostitutivo della classica prova scritta.
Si comincia, in base alle materia scelta, nelle prime due ore ad esaminare gli istituti giuridici sottesi ai casi pratici che verranno affrontati nelle due ore successive.
La lezione prevede lo svolgimento di due tracce d’esame. Nella prima mezz’ora i corsisti saranno impegnati nella redazione della scaletta con l’aiuto dei codici annotati per fissare i punti e lo schema preliminare che, nei successivi trenta minuti, sarà esaminata nella discussione orale.
Il metodo Direkta insegna ad individuare gli argomenti e gli istituti presenti nel caso proposto con 12 lezioni pratiche. Insegna, altresì, a consultare i codici riconoscendo la giurisprudenza da utilizzare con 12 lezioni scientifiche.
MODULO DI DIRITTO CIVILE e DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Venerdì h. 15.00\19.00
MODULO DI DIRITTO PENALE e PROCEDURA PENALE – Sabato h. 10.00/14.00
Infine, ulteriori 2 lezioni saranno dedicate al metodo che deve essere adoperato per affrontare la prova d’esame allo scopo di creare uno skill lab in cui far emergere le proprie capacità.
Si completa la preparazione, per coloro che si prenotano, con una colloquio individuale nell’aula virtuale della Direkta.
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).