CORSO INTENSIVO PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI CONSIGLIERE DI PREFETTURA 2023

L’Istituto DIREKTA, dopo il successo ottenuto nei precedenti corsi di consigliere di Prefettura per aver spesso saputo individuare tracce complicate e imprevedibili, (come anche nell’ultimo concorso 2021), ha organizzato un percorso intensivo per l’accesso alla Carriera Prefettizia (concorso pubblicato in GU n.103 del 28.12.2021 qualifica dirigenziale) con prove preselettive fissate al 23 maggio 2023.
Il concorso a vice prefetto è uno dei più ambìti nella Pubblica Amministrazione e necessita di una preparazione mirata e specifica. Da ciò è nata l’esigenza di strutturare un corso che, oltre ad approfondire il diritto civile, il diritto amministrativo, il diritto costituzionale, vuole fornire ai partecipanti anche gli strumenti più idonei per affrontare la prova pratica e la prova di Storia, prove che rappresentano le prove più specifiche e complicate specie per chi è laureato in discipline giuridiche ed economiche.
Si tratta di un corso intensivo specialistico che presta la massima attenzione a tutti quei temi che attengono al lavoro concreto dei Dirigenti di Prefettura.
Esso è definito intensivo per ritmo, densità e frequenza ed è articolato con lezioni teoriche/pratiche e con esercitazioni scritte.
Il corso vuole fornire una preparazione dettagliata sulle prove scritte di concorso imperniando l’insegnamento sulla specificità e peculiarità dell’ “Atto Prefettizio”. Questa particolare attenzione nasce dalla convinzione che questa particolare prova sia una verifica finalizzata a constatare l’attitudine del candidato alla soluzione di problemi connessi alle funzioni dirigenziali.
Anche le tracce dei temi relativi alle altre prove di concorso sono elaborate tenendo presente le attività gestionali-organizzative e sono arricchite e valorizzate con riferimenti giurisprudenziali. Ogni materia viene trattata con l’identificazione dei punti salienti degli argomenti e con lo sviluppo della trasversalità, delle criticità e del dibattito scientifico. L’analisi ragionata e l’approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte sono il punto cardine delle lezioni, con speciale cura alla selezione ed all’individuazione di questioni “a maggior rischio concorsuale”, selezione che rende speciale e qualificante il corso.
Ad ogni lezione viene assegnata una traccia o di tema o della prova pratica,che viene corretta dai docenti con giudizio personalizzato e permette al corsista di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e aggiornamento giurisprudenziale e al contempo dà la possibilità di verificare il proprio livello di preparazione.
Ad ogni incontro, inoltre, viene distribuito materiale dottrinario e giurisprudenziale ragionato relativo agli argomenti trattati a lezione, quale integrazione dello studio dei manuali al fine di sollevare i corsisti dal gravoso onere di effettuare ricerche giurisprudenziali e dottrinarie.
Sono previste 15 lezioni:
• 3 lezioni di Diritto amministrativo.
• 3 lezioni di Diritto privato
• 1 lezione di Diritto Costituzionale
• 4 lezioni di Storia contemporanea e Storia della P.A.
• 4 lezioni relative alla prova pratica su un caso giuridico, amministrativo gestionale-organizzativo.
Le lezioni si svolgono a cadenza settimanale il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00/19.00 e il sabato mattina dalle 10 alle 14.00. Può capitare che, eventualmente, per impegni improrogabili dei docenti qualche lezione venga svolta in un altro pomeriggio della settimana.
Ad inizio corso viene consegnato un calendario parziale che può essere modificato in base al variare delle prove scritte.
In caso di assenze improvvise dei Relatori, l’Istituto Direkta si impegna a sostituirli con Relatori dello stesso comitato scientifico oppure con esterni di pari professionalità.
Il corso è fruibile esclusivamente in videoconferenza nell’aula virtuale o in differita mediante la piattaforma E-Direkta
Costo e modalità di pagamento:
- COSTO ON LINE (videoconferenza) e A DISTANZA (con registrazioni su piattaforma) € 1.350,00 + Iva (22%)
Per iscrizioni multiple sono previsti sconti:
10% per tre unità; 15% per 5 unità; 20% per 10 unità
AVVERTENZE
1) Con riferimento alle prove pratiche assegnate a casa si rappresenta che le stesse si devono, inderogabilmente, consegnare la settimana successiva;.
2) Con riferimento alla bibliografia consigliata si rappresenta che i testi suggeriti sono a carico degli allievi.
3) Con riferimento alle lezioni di qualunque corso dell’Istituto Direkta a qualunque titolo e per qualunque motivo detenute, si rappresenta che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e/o diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse che sono di esclusiva proprietà intellettuale della Direkta Srl. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso.
4) Con riferimento ad eventuali assenze improvvise dei Docenti del corso, si rappresenta che la Direkta provvede a sostituirlo con un Relatore dello stesso comitato scientifico oppure con un esterno di pari professionalità.
Comitato scientifico
DIRITTO CIVILE e DIRITTO AMMINISTRATIVO: Cons. Francesco Cancilla, Magistrato Corte dei Conti già magistrato ordinario DIRITTO COSTITUZIONALE: Cons. Francesco Sucameli, Magistrato Corte Conti , Prof. Diritto Costituzionale STORIA CONTEMPORANEA E DELLA P.A.: Prof.ssa Giovanna Tosatti LEZIONI prova pratica casi giuridici, amministrativo gestionale-organizzativo: Dott. Giuseppe Licheri, Magistrato TAR già Vice prefetto