CORSO INTENSIVO FUNZIONARI AMMINISTRATIVI A 94 UNITA’ – AREA GIURIDICA

CORSO INTENSIVO FUNZIONARI AMMINISTRATIVI
A 94 UNITA’ (AREA III FASCIA RETRIBUTIVA 3) AREA GIURIDICA DA INQUADRARE NEI RUOLI DEL PERSONALE CORTE DEI CONTI E AVVOCATURA DI STATO
La Direkta, Istituto nazionale di alta formazione giuridica, ha organizzato un corso intensivo mirato al superamento delle prove scritte previste per il Concorso di Funzionario amministrativo a 94 posti bandito nella G.U. del 22 Luglio 2022.
Il comitato scientifico della Direkta attraverso questo percorso formativo vuole fornire ai partecipanti gli strumenti per acquisire la capacità di affrontare le prove con una metodologia rispondente alle esigenze concorsuali ed al contempo vuole dare al candidato sicurezza nel saper utilizzare gli strumenti per la giusta impostazione delle prove scritte così come previste dal bando
precisamente:
- La prima prova scritta, della durata di quattro ore, consiste:
nello svolgimento di un elaborato includente risposta a due quesiti nelle materie di
a) diritto costituzionale e/o diritto comunitario;
b) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile.
- La seconda prova scritta, della durata di tre ore, consiste:
- a) nello svolgimento di un elaborato su diritto amministrativo, sostanziale e processuale;
b) nella redazione di una circolare, di un verbale o nella soluzione di un caso concreto, attinenti all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo di cui al presente bando.
A tal uopo ampio spazio viene riservato alla tecnica di impostazione degli elaborati nei tempi previsti dal bando ed in particolare delle prove pratiche. Pertanto, alla spiegazione degli argomenti si affianca l’illustrazione delle strategie di elaborazione degli scritti che è la più ardua per i candidati poiché presuppone la conoscenza teorica e la padronanza della capacità di redazione.
Il corso approfondisce una selezione di argomenti di particolare interesse, “a rischio concorsuale”, utilizzando un metodo ormai consolidato che conferisce una preparazione minuziosa a coloro che si accingono a sostenere le prove previste dal concorso.
Ad ogni lezione viene distribuita una dispensa contenente la giurisprudenza ragionata sugli temi trattati a lezione o materiale destinato a supportare argomenti per i quali non è previsto materiale di studio. Tutto ciò rappresenta un supporto indispensabile per i frequentanti al fine di evitare loro l’impegnativo onere di selezionare il materiale giurisprudenziale, indispensabile ai fini dello studio.
Sono previsti 20 incontri di quattro ore ciascuno e così suddivise:
2 Lezioni di diritto Costituzionale
2 Lezioni di diritto Unione Europea
4 Lezioni di diritto civile e procedura civile
4 Lezioni di diritto Amministrativo sostanziale e processuale
2 Lezioni di diritto Commerciale
4 Lezioni di redazione di una circolare, di un verbale o la soluzione di un caso concreto
1 simulazione di quattro ore relative alla prima prova
1 simulazione di tre ore relative alla seconda prova
Le lezioni vengono espletate nei giorni di venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00 e vengono così suddivise:
Le prime sette (7) lezioni si svolgono dal 27 gennaio pv e terminano entro la metà di aprile pv, Le successive tredici (13) lezioni vengono svolte successivamente le prova preselettiva.
I Modulo :
1 Lezione di diritto Costituzionale
1 Lezione di diritto Unione Europea
2 Lezioni di diritto civile e procedura civile
1 lezione di diritto Commerciale
2 Lezioni Lezioni di diritto Amministrativo sostanziale e processuale
II Modulo – SUCCESSIVO ALLE PROVE PRESELETTIVE:
1 Lezione di diritto Costituzionale
1 Lezione di diritto Unione Europea
2 Lezioni di diritto civile e procedura civile
1 Lezione di diritto Commerciale
2 Lezioni di diritto Amministrativo sostanziale e processuale
4 Lezioni di redazione di una circolare, di un verbale o la soluzione di un caso concreto
1 simulazione di quattro ore relative alla prima prova
1 simulazione di tre ore relative alla seconda prova
Il corso si svolge on line sia in videoconferenza e sia in differita su piattaforma. I corsisti possono usufruire di entrambi i servizi on line per meglio approfondire i contenuti degli incontri.
I Relatori, massimi esperti delle materie trattate, sono Magistrati di II grado e Accademici di chiara fama nazionale.
All’inizio del corso viene consegnato il diario parziale degli incontri. Eventuali variazioni d’orario saranno dovuti solo a causa di impegni improvvisi e improrogabili dei Relatori.
Ad ogni lezioni viene data una prova scritta. Tutti i temi o le prove svolte a casa vengono corrette personalmente dai docenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma
Cons. Francesco Cancilla, Magistrato Corte dei conti
Prof. Gino Scaccia, Professore ordinario di Diritto Costituzionale
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato