L’Istituto Direkta, in virtù dei crescenti successi ottenuti dalla ormai venticinquennale esperienza formativa, anche quest’anno, organizza un corso Intensivo mirato al rafforzamento della preparazione di coloro che si accingono a partecipare al concorso a 70 posti di Referendario Corte dei Conti pubblicato sulla G.U. del 29 Giugno 2021.
Il corso, definito intensivo per ritmo, densità e frequenza , è articolato con lezioni teoriche/pratiche e con esercitazioni scritte.
E’ un corso altamente specialistico ed esclusivo con approfondimenti in Contabilità pubblica, diritto processuale contabile, Diritto Amministrativo sostanziale, Diritto Civile, Diritto Costituzionale e Scienza delle finanze tenendo conto anche degli orientamenti espressi in ambito comunitario.
Il corso consente di acquisire una preparazione completa basata su una solida conoscenza dei principi e degli istituti giuridici. Prevede approfondimenti monotematici sulle novità normative e gli orientamenti giuridici di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale; affronta le questioni di pregnante novità giuridiche con l’individuazione delle relative soluzioni.
I Docenti identificano i punti salienti degli argomenti sviluppandone la trasversalità, le criticità e il dibattito scientifico anche in virtù degli interessi scientifici dei componenti della Commissione d’esame.
Nel corso degli incontri vengono esposte le tecniche necessarie e imprescindibili per lo studio, per l’analisi della traccia, per l’efficace consultazione dei codici, per la corretta stesura degli elaborati dal punto di vista formale, sostanziale e argomentativo.
Ad ogni lezione viene dato un tema o una sentenza che va redatta e consegnata per la correzione entro 10 giorni dall’assegnazione.
Tutte le esercitazioni sono corrette in modo individuale e personalizzato da parte dei docenti con relativo giudizio.
Le lezioni di diritto processuale contabile hanno l’obiettivo di trasferire competenze utili non soltanto per il superamento della prova ma anche per il concreto svolgimento del lavoro da redigere. Le due abilità per la prova pratica non sono distinguibili.
Sono previsti 24 incontri di quattro ore (96 ore di approfondimento) nelle seguenti materie:
- 5 incontri di Contabilità pubblica;
- 5 incontri di Diritto processuale contabile;
- 5 incontri di Diritto Civile
- 5 incontri di Diritto Amministrativo,
- 2 incontri Scienze delle Finanze;
- 2 incontri di Diritto Costituzionale
Le lezioni vengono espletate nei giorni del giovedì e/o venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00.
Il corso si svolge on line sia in videoconferenza e sia in differita. su piattaforma. I corsisti possono usufruire di entrambi i servizi on line per meglio approfondire i contenuti degli incontri.
All’inizio del corso viene consegnato il diario parziale degli incontri. Eventuali variazioni d’orario sono dovute solo a causa di impegni improvvisi e improrogabili dei Relatori.
Alla fine del ciclo formativo viene rilasciato un attestato di partecipazione e di profitto. Sono stati richiesti crediti a CNF.
Tutte le prove pratiche , sviluppate a casa, possono essere inviate all’Istituto Direkta o via e-mail (elaborati@direkta.it ) oppure tramite posta. Dopo la correzione da parte degli stessi docenti gli elaborati vengono rispediti agli interessati.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma
Concorso Referendario Corte dei Conti PRIMO rinvio diario prove scritte al 29 novembre
Concorso Referendario Corte dei Conti SECONDO rinvio diario prove scritte al 29 novembre
Concorso Referendario Corte dei Conti TERZO rinvio diario prove scritte al 29 novembre
Concorso Referendario Corte dei Conti QUARTO rinvio diario prove scritte al 29 novembre
Concorso Referendario Corte dei Conti QUINTO rinvio diario prove scritte al 29 novembre
Concorso Referendario Corte dei Conti SESTO rinvio diario prove scritte al 29 novembre
Diritto civile Pubblico: Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte conti già Mag ordinario
Diritto Amministrativo: Pres. Marco Lipari, Pres. Sez. CdS
Diritto Costituzionale: Prof. Gino Scaccia, professore ordinario Diritto Costituzionale
Diritto Tributario: Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario Diritto Tributario /Prof. Federico Rasi, Professore Associato
diritto Tributario/ Prof. Avv. Alessio Persiani, Prof Associato Diritto Tribuatario
Scienza delle Finanze, Prof. Alberto Petrucci, Prof. Ordinario Scienza delle Finanze LUISS
CONTABILITA'
Pres. Mauro Orefice, Pres. Sezioni riunite Corte conti
Cons. Francesco Cancilla, Consigliere Corte conti sede Giurisdizionale
Cons. Laura Monfeli, Consigliere Procura Lazio
Cons. Francesco Sucameli, Consigliere Sez regionale controllo Lazio