L’Istituto Direkta ha programmato un corso completamente unico nel suo genere sul METODO DI SCRITTURA diverso dai normali modelli di studio.
Il corso propedeutico alle prove scritte di tutti i concorsi, vuole potenziare gli strumenti del ragionamento giuridico, implementare metodo, competenze e conoscenze culturali per affrontare e superare le stringenti selezioni concorsuali. Questo corso non ha il compito d’insegnare precetti e dottrine ma si pone l’obiettivo di dotare chiunque degli strumenti essenziali per esprimere al meglio una capacità personale.
Saper scrivere è il combinato di elementi diversi quali lo studio, l’esperienza e la cultura. Per questo motivo, il Comitato Scientifico della Direkta ha elaborato un programma di studio che effonde nutrimento sapienziale da contributi di illustri intellettuali, da approfondimenti del linguaggio giuridico di eminenti giuristi, da docenze di Accademici della Crusca nonché da visite turistiche giuridiche virtuali. Si vuole fornire, quindi, a coloro che preparano i concorsi, quegli spunti culturali, linguistici e grammaticali necessari per completare il compendio conoscitivo al di fine di saper scrivere.
L’Argomentazione giuridica (Perelman, Wittgenstein, Alexy e Neumann) e la tendenza a prediligere l’esposizione dei concetti a discapito della logica.
Il linguaggio che deve essere corretto e soprattutto esatto nella formulazione, in quanto la inesattezza del concetto può anche essere esposta attraverso un linguaggio perfetto dal punto di vista grammaticale; l’illustrazione, che ha il compito di rafforzare il concetto enunciato attraverso il linguaggio fornendo dei casi particolari che chiariscono l’enunciato generale. Quindi l’argomentazione tramite l’esempio e l’analogia per la quale si espongono le somiglianze tra i vari istituti giuridici che legano le varie esemplificazioni di un concetto.
Il corso prevede 10 lezioni che si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle h 16.00 alle h.19.00 durante le quali si illustreranno e si analizzeranno cronologicamente tutti i punti salienti richiamati. Altresì 5 lezioni si svolgeranno il sabato mattina dalle h 11.00 interamente dedicate alla redazione di un tema guidato che si aggiungeranno alle ulteriori 5 prove che verranno assegnate a casa.
Ogni corsista avrà una propria skill card sulla quale verranno inserite le valutazioni dei temi assegnati che dovranno essere consegnati con la medesima puntualità.
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).