CORSO AVANZATO PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI CONSIGLIERE DI PREFETTURA 2023

L’Istituto DIREKTA, dopo il successo ottenuto nei precedenti corsi di consigliere di Prefettura per aver spesso saputo individuare tracce complicate e imprevedibili, (come anche nell’ultimo concorso 2021), ha organizzato un nuovo specifico percorso formativo per l’accesso alla Carriera Prefettizia (concorso pubblicato in GU n.103 del 28.12.2021 qualifica dirigenziale).
Il corso è destinato a tutti i laureati in possesso dei requisiti richiesti per poter sostenere le prove del concorso.
Il suddetto concorso a vice prefetto è uno dei più ambìti nella Pubblica Amministrazione e necessita di una preparazione approfondita e specifica. Da ciò è nata l’esigenza di strutturare un corso che, oltre ad approfondire il diritto civile, il diritto amministrativo, il diritto costituzionale, vuole fornire ai partecipanti anche gli strumenti più idonei per affrontare la prova pratica e la prova di Storia, prove che rappresentano scogli complicati specie per chi è laureato in discipline giuridiche ed economiche.
Si tratta di un corso specialistico che presta la massima attenzione a tutti quei temi che attengono al lavoro concreto dei dirigenti di Prefettura.
Il corso vuole fornire una preparazione dettagliata sulle prove scritte di concorso imperniando l’insegnamento sulla specificità e peculiarità dell’ “Atto Prefettizio”. Questa particolare attenzione nasce dalla convinzione che questa particolare prova sia una verifica finalizzata a constatare l’attitudine del candidato alla soluzione di problemi connessi alle funzioni dirigenziali.
Anche le tracce dei temi relativi alle altre prove di concorso sono elaborate tenendo presente le attività gestionali-organizzative e sono arricchite e valorizzate con riferimenti giurisprudenziali. Ogni materia viene trattata con l’identificazione dei punti salienti degli argomenti e con lo sviluppo della trasversalità, delle criticità e del dibattito scientifico. L’analisi ragionata e l’approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte sono il punto cardine delle lezioni, con speciale cura alla selezione ed all’individuazione di questioni “a maggior rischio concorsuale”, selezione che rende speciale e qualificante il corso.
La lezione, resa un vero e proprio “laboratorio di scrittura”, mette subito all’opera il corsista con verifiche e valutazioni dei temi e/o pareri assegnati e svolti a casa dagli allievi.
La correzione dei temi e delle prove pratiche, con giudizio personalizzato, permette al corsista di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e aggiornamento giurisprudenziale e al contempo dà la possibilità di verificare il proprio livello di preparazione.
Ad ogni incontro, viene distribuito materiale dottrinario e giurisprudenziale ragionato relativo agli argomenti trattati a lezione, quale integrazione dello studio dei manuali al fine di sollevare i corsisti dal gravoso onere di effettuare ricerche giurisprudenziali e dottrinarie.
Sono previste 20 lezioni e precisamente:
- 4 lezioni di Diritto amministrativo.
- 4 lezioni di Diritto privato
- 2 lezione di Diritto Costituzionale
- 5 lezioni di Storia contemporanea e Storia della P.A.
- 5lezioni relative alla prova pratica su un caso giuridico, amministrativo gestionale-organizzativo.
Le lezioni si svolgono a cadenza settimanale il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00/19.00. Può capitare che, eventualmente, per impegni improrogabili dei docenti qualche lezione venga svolta in un altro pomeriggio della settimana.
Il calendario delle lezioni viene consegnato mensilmente. Potrebbe subire qualche modifica in virtù di casuali obblighi scientifici dei docenti di turno.
In caso di assenze improvvise dei Relatori, l’Istituto Direkta si impegna a sostituirli con Relatori dello stesso comitato scientifico oppure con esterni di pari professionalità.
AVVERTENZE
1) Con riferimento alle prove pratiche assegnate a casa si rappresenta che le stesse si devono, inderogabilmente, consegnare la settimana successiva; con riferimento alle prove pratiche redatte in aula si rappresenta che le stesse si devono, inderogabilmente, consegnare all’esito della lezione stessa.
2) Con riferimento alla bibliografia consigliata si rappresenta che i testi suggeriti sono a carico degli allievi.
3) Con riferimento alle lezioni di qualunque corso dell’Istituto Direkta a qualunque titolo e per qualunque motivo detenute, si rappresenta che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e/o diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse che sono di esclusiva proprietà intellettuale della Direkta Srl. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso.
4) Con riferimento ad eventuali assenze improvvise dei Docenti del corso, si rappresenta che la Direkta provvede a sostituirlo con un Relatore dello stesso comitato scientifico oppure con un esterno di pari professionalità.
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).