Corso AVANZATO per la P.A. in Diritto Civile, Amministrativo e Penale 2022/23

La Direkta, Istituto nazionale di alta formazione giuridica postlaurea, avvia un percorso specialistico di studio e di approfondimento per gli operatori delle Pubbliche Amministrazioni in Diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo secondo gli orientamenti espressi in ambito comunitario. Tale formazione prevede analisi monotematiche su tutte le novità normative e giurisprudenziali del diritto per un costante aggiornamento legale della P.A. e permette di avere indirizzi-guida per svolgere, in modo consapevole, i compiti dei dirigenti, responsabili di servizi o di procedimenti nelle materie che più afferiscono alle singole attività.
I Relatori, per ogni materia, identificano i punti salienti e sviluppano connessioni, trasversalità, e criticità, ampliando il dibattito scientifico.
Ampio spazio viene riservato alla tecnica di redazione delle prove, in particolare alla composizione dei principali atti e provvedimenti. Il corso avrà un taglio essenzialmente pratico ed operativo, con particolare attenzione alla redazione degli atti e temi anche per meglio operare davanti al Giudice. La lezione diventerà così anche un vero e proprio “laboratorio di scrittura”, in cui il corsista potrà confrontarsi con le proprie capacità con l’obiettivo di migliorarle. Le prove pratiche assegnate si svolgeranno in autonomia e riceveranno il giudizio personalizzato del docente. Questo consentirà agli allievi di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e contezza giurisprudenziale.
L’iniziativa, rivolta ad avvocati del libero foro, Funzionari e/o Dirigenti degli uffici legali di amministrazioni pubbliche e private.
Il corso ha inizio Sabato 15 Ottobre 2022 e termina il 17 Giugno 2023.
Le lezioni si svolgono, tendenzialmente, tutti i sabati dalle 10.00 alle 16.00. Può capitare che per eventuale impegno dei docenti qualche lezione possa essere anticipata in un qualsiasi pomeriggio della settimana. Sono previste 4 lezioni al mese di sei ore ciascuna che vengono svolte nel seguente modo:
Una prima parte teorica, volta ad illustrare principi ed istituti. Una seconda parte tecnico-redazionale dedicata all’analisi delle soluzioni e delle tecniche indispensabili per redigere un tema. Vengono quindi sviluppate 2 tracce tenendo conto degli istituti svolti nella parte teorica.
Uno dei due temi potrà essere svolto a casa, corretto direttamente dal docente e restituito con correzione personalizzata.
Gli argomenti trattati sono arricchiti da dispense esplicative dei punti logici e di giurisprudenza ragionata. Alcuni articoli e testi di dottrina vengono, altresì, pubblicati sulla rivista giuridica telematica “Ratio Iuris” e messi a disposizione dei corsisti per supportarli nell’impegnativo onere di selezionare il materiale conoscitivo indispensabile per questo tipo di studio.
Ogni mese può essere possibile prenotare un colloquio in call con un docente per chiarimenti sulla preparazione e sulle prove scritte. Qualora il corso dovesse tornare a svolgersi in aula, anche coloro che seguono in streaming possono partecipare ogni volta che desiderano.
CORSO COMPLETO
– 35 lezioni con dispense;
– 210 ore di lezione oltre quelle previste dopo la simulazione;
– 27 temi da svolgere a casa;
– 21 Simulazioni;
– Correzione individuale degli elaborati;
– Piattaforma e-learning contenente i video delle lezioni e il materiale didattico;
– Interazione diretta e colloqui personali con i docenti
Alla fine del ciclo specialistico viene rilasciato un Attestato di partecipazione
Il corso è fruibile esclusivamente online in videoconferenza e in differita mediante la piattaforma E-Direkta
Pres. Sergio Auriemma, Vice Procuratore generale della Corte dei conti
Cons. Alessandro Benigni, Magistrato Corte dei Conti
Pres. Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza
Pres. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Prof. Avv. David Brunelli, già Magistrato Militare, Ordinario Università di Perugia, Giudice dell’Appellazione Penale Repubblica di San Marino, Avvocato in Perugia
Cons. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti, già Magistrato Ordinario
Avv. Giovanni Chiappiniello, Avvocato dello Stato
Dott. Edoardo Colombo, Esperto Innovazione Giuridica
Cons. Fabrizio Di Marzio, già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Pres. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Notaio Avv. Marcello Claudio Lupetti, Notaio in Roma
Avv. Prof. Carlo Malinconico, Avvocato di Diritto Amministrativo, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, già Consigliere di Stato
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Università LUISS
Cons. Laura Monfeli, Referendario della Corte dei conti presso la Procura Regionale del Lazio
Pres. Mauro Orefice, Presidente Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale
Cons. Tommaso Parisi, Magistrato Corte dei Conti
Avv. Alessio Persiani, Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, Avvocato
Avv. Prof. Virginia Petrella, Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Prof. Aristide Police, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università LUISS, Avvocato
Prof. Alberto Petrucci, Professore ordinario di Economia – Università LUISS
Avv. Davide Pintus, Avvocato dello Stato, già Magistrato Ordinario
Avv. Federico Rasi, docente di Diritto Tributario Università degli studi del Molise, Avvocato
Prof. Vanni Resta, europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma.
Pres. Vincenzo Santoro, Presidente del Tribunale Militare di Verona
Prof. Avv. Gino Scaccia, Professore di diritto Costituzionale a Teramo e alla LUISS, Capo Ufficio Leg. Ministero Affari Regionali 2021
Pres. Fabio Taormina, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Cons. Elisabetta Tizzani, Magistrato militare presso il Tribunale militare di Roma, già magistrato ordinario
Cons. Stefano Toschei, Consigliere di Stato
Prof. Alberto Maria Tedoldi, Professore Associato Diritto processuale civile Università di Verona
Avv. Fabio Valerini, Avvocato cassazionista, dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni nell’Università di Roma Tor Vergata, già assegnista di ricerca in diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Antonio Felice Uricchio
Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).