CORSO ANNUALE DI APPROFONDIMENTO per IL CONCORSO DI MAGISTRATO TRIBUTARIO 2023\24

L’Istituto Direkta ha programmato, per la prima volta in Italia, un corso per la preparazione al nuovo concorso per GIUDICE TRIBUTARIO utilizzando un metodo di studio, unico nel suo genere, che, da solo, riesce ad implementare metodo, competenze e conoscenze per affrontare e superare la nuova stringente selezione concorsuale.
La Legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari) ha istituito il concorso per esami per magistrato tributario nell’ambito della riforma della giustizia tributaria rendendo specialistica la figura del giudice.
I decreti attuativi definiranno i criteri di partecipazione e la figura del nuovo Magistrato.
Il nuovo organico dei magistrati tributari sarà di 566 di cui:
➢ 448 unità presso le corti di giustizia tributaria di primo grado;
➢ 128 unità presso le corti di giustizia tributaria di secondo grado.
Il nuovo corso programmato da esperti del settore di chiara fama nazionale, ha la preponderante funzione di verificare la capacità di inquadramento logico sistematico del candidato e di esercitare l’abilità redazionale mediante l’elaborazione di tre prove scritte ed una orale.
Le prove di concorso consistono in un elaborato di Diritto Tributario, un elaborato di Diritto Civile e Commerciale ed una prova teorico-pratica di Diritto Processuale Tributario.
La prova orale verte su: diritto tributario e diritto processuale tributario; diritto civile e procedura civile; diritto penale; diritto amministrativo e costituzionale; diritto commerciale e fallimentare; diritto dell’Unione europea; diritto internazionale pubblico e privato; contabilità aziendale e bilancio; elementi di informatica giuridica; colloquio su una lingua straniera (a scelta fra inglese, spagnolo, francese o tedesco).
Il corso programmato dall’Istituto Direkta, prevede, con un taglio essenzialmente pratico, la maggior parte delle ore di lezione dedicate all’ approfondimento monotematico mirato alle materie oggetto d’esame ed alla redazione dei temi e delle prove pratiche con l’utilizzo di specifiche metodiche e tecniche. Una parte residuale è, invece, dedicata ad alcune materie dell’orale che vanno ad integrare quelle degli scritti.
Il corso consente di acquisire una preparazione completa basata su una solida conoscenza dei principi e degli istituti giuridici, affrontando questioni di pregnante attualità con l’individuazioni delle relative soluzioni. I Relatori, per ogni materia, identificano i punti salienti degli argomenti sviluppandone la trasversalità, le criticità e il dibattito scientifico.
Ampio spazio viene riservato alla tecnica di redazione dei temi e delle prove pratiche.
Alla spiegazione degli argomenti vengono affiancate le tecniche necessarie e imprescindibili per lo studio, per l’analisi della traccia, per l’efficace consultazione dei codici, per la corretta stesura degli elaborati dal punto di vista formale, sostanziale e argomentativo.
La lezione diventerà così anche un vero e proprio “laboratorio di scrittura” in cui il corsista potrà subito “mettersi all’opera”.
Per ciascuna materia, inoltre, le prove svolte a casa saranno successivamente corrette, con giudizio personalizzato dal docente. La correzione dei temi e delle prove pratiche permetterà agli allievi di affinare le capacità redazionali con completezza, chiarezza, coerenza logica e aggiornamento giurisprudenziale.
Il corso ha una durata complessiva di nove mesi, ha inizio il 22 Settembre 2023alle h. 10.00 e si conclude a fine Maggio 2024.
Il primo bando di concorso è previsto a fine estate 2023.
Sono previsti 40 incontri di quattro ore (160 ore di approfondimento) e 6 simulazioni di otto ore (48 ore di approfondimento) nelle seguenti materie:
• 8 incontri di Diritto Civile;
• 7 incontri di Diritto commerciale;
• 9 incontri di Diritto Tributario;
• 8 incontri di Diritto processuale Tributario;
• 8 incontri di Economia aziendale e Bilancio;
• 6 Simulazioni di concorso.
Le lezioni vengono espletate il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00.
Da Gennaio 2024 un sabato al mese viene dedicato alla simulazione di una prova di concorso dalle 09.00 alle 17.00
Il corso si svolge on line sia in videoconferenza e sia in differita su piattaforma. I corsisti possono usufruire di entrambi i servizi on line per meglio approfondire i contenuti degli incontri.
E’ possibile, dal mese di Gennaio 2024, chiedere un colloquio personale con i docenti nell’aula virtuale, effettuando la prenotazione in segreteria.
Sempre da Gennaio 2024 una lezione al mese verrà svolta in aula.
All’atto di iscrizione al corso viene indicata una bibliografia per lo studio di tutte le materie. Ad ogni lezione viene distribuita una dispensa contenente la giurisprudenza ragionata sugli argomenti trattati a lezione; i fondamentali riferimenti dottrinali vengono suggeriti in aula. Tutto ciò rappresenta un supporto indispensabile per i frequentanti al fine di evitare loro l’impegnativo onere di selezionare il materiale giurisprudenziale, indispensabile ai fini dello studio.
Alla fine del ciclo formativo viene rilasciato un attestato di partecipazione e di profitto.
Sono stati richiesti crediti formativi a CNF e all’Ordine dei Commercialisti.
Comitato scientifico
Direttori scientifici:
Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario Università LUISS
Pres. Tammaro Maiello, Presidente di sezione Giurisdizionale Corte conti Emilia Romagna
Diritto Tributario e Diritto Processuale Tributario:
Dott. comm. Diego Annarilli - Legalitax
Dott.ssa Anna Luigia Caiazzo - Dirigente agenzia delle entrate
Avv. Giulio Chiarizia - Fantozzi e Associati
Avv. Francesca Eugeni - Studio SLF Studio Legale e fiscale
Dott. comm. Giovanni Formica - Studio SFL Studio Legale e fiscale
Dott. comm. Pasquale Formica - Studio SFL Studio Legale e fiscale
Avv. Vittorio Giordano - Giordano-Merolle Studio legale tributario
Avv. Matteo Golisano - LUISS Guido Carli
Pres. Tammaro Maiello - Presidente sez. Giurisd. Corte dei Conti
Prof. Avv. Giuseppe Melis - LUISS Guido Carli
Avv. Andrea Merolle - Giordano Merolle Studio legale tributario
Avv. Luca Peverini - Studio Maisto e Associati
Prof. Avv. Federico Rasi - Studio legale Visentini-Marchetti
Dott. Francesco Santoro - Capo ufficio contenzioso - Agenzia delle Entrate
Diritto Civile e Commerciale:
Prof. Fabrizio di Marzio - già Consigliere Corte Suprema di Cassazione, Professore ordinario di Diritto Privato
Prof. Riccardo Tiscini - Professore Ordinario di economia aziendale universitas Mercatorum Roma e Professore a contratto LUISS
Altri Magistrati di II Grado