CORSO ANNUALE AVANZATO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2023

CORSO ANNUALE AVANZATO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2023
Il decreto Milleproroghe convertito in legge a febbraio 2023, posticipa di un anno l’entrata in vigore della nuova disciplina dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato prevista dagli artt. 46 e ss. della legge 247/2012. Le nuove modalità di svolgimento delle prove entreranno quindi in vigore a partire dalla sessione d’esame 2024.
Restano quindi applicabili le norme previgenti alla l. 247/2012 pertanto, per la sessione 2023 si torna alla redazione dei due pareri di civile e penale e dell’atto giudiziario (a scelta tra civile, penale, amministrativo), con il sussidio dei codici annotati con la giurisprudenza.
L’Istituto Direkta, leader nel settore della preparazione ai corsi per l’esame di Avvocato, dopo 25 anni di esperienza, applica lo stesso metodo vincente nel rispetto delle norme relative alle modalità di svolgimento delle prove scritte.
Il primo ed unico metodo ideato per impostare, grazie ad un percorso mirato, il parere e l’atto giudiziario.
La qualità riconosciuta del nostro corpo docente fornirà al corso quella validità scientifica unanimemente riconosciuta, nel mondo della formazione.
La sessione del 2023 dovrebbe svolgersi nella forma classica. Essendo, però, ancora in una fase di incertezza, quest’anno i corsi, annuale e intensivo, verranno raggruppati in un unico corso definito AVANZATO.
Il corso avrà come obiettivo quello di insegnare, partendo da zero, tutti gli elementi essenziali per riuscire a realizzare un elaborato d’esame, anche se non si è mai scritto un parere e un atto nella pratica forense svolta. Dunque, seguendo il corso avanzato, anche coloro che potranno dedicare poco tempo allo studio o coloro che non fossero avvezzi a scrivere pareri e atti, riusciranno ad imparare un metodo che permetterà loro di superare l’esame.
Tale percorso formativo partirà col fornire a tutti i partecipanti gli strumenti metodologici fondamentali per la redazione di un Parere e di un Atto.
Partendo da casi pratici, corredati di sentenze, recenti e non, i Docenti procederanno con la verifica degli istituti generali del diritto civile e dei principi fondamentali del diritto penale e proseguiranno con la stesura di pareri e atti al fine di agevolare i corsisti nello svolgimento a casa degli stessi.
Ad ogni incontro verranno assegnate prove pratiche da svolgere a casa.
La scelta dei casi e degli atti assegnati saranno accuratamente selezionati dai Docenti a secondo della percezione di probabili e prevedibili contenuti delle prove d’esame.
Molto tempo verrà dedicato alle prove simulate guidate; si procederà, almeno fino all’estate, in diretta streaming, e, qualora la situazione emergenziale dovesse variare, si penserà allo svolgimento di prove in aula.
Le prove simulate costituiranno gli strumenti indispensabili per poter acquisire agevolmente il metodo di studio e la tecnica di redazione al fine di saper elaborare un compito esauriente per contenuto e forma.
In tal modo si acquisiranno gli elementi essenziali di ricerca, analisi ed elaborazione, per inquadrare correttamente i casi pratici e per impostarne efficacemente argomentazione e soluzione.
La correzione personalizzata degli elaborati permetterà di focalizzare l’attenzione sulle aree di criticità e di migliorare i propri risultati attraverso un costante confronto con i docenti.
La correzione sarà completata con un giudizio analitico dell’elaborato prodotto.
I Docenti all’inizio del corso daranno indicazioni sulle letture fondamentali e complementari, anche telematiche su cui studiare, arricchire e perfezionare la propria preparazione; nonché eventuali indicazioni di libri e codici.
Il corso avrà inizio il 6 maggio p.v e terminerà il 2 Dicembre 2023
Il corso è stato strutturato in 40 incontri di cui 24 lezioni e 16 simulazioni d’esame.
• 48 ORE di approfondimento di diritto Civile e diritto penale mediante lezioni teorico-pratiche che si svolgono il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
• 36 ORE di approfondimento di Procedura Civile e Procedura penale mediante lezioni teorico-pratiche che si svolgono il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
• 24 PARERI e/o ATTI da svolgere a casa con correzione personalizzata.
• 16 simulazioni di 6 ORE (quelle che si rendono realmente all’esame) di simulazioni d’esame