Caricamento
0%

I bandi hanno come obiettivo il reclutamento di 80 unità da destinare agli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti e 14 unità da destinare agli uffici dell’Avvocatura dello Stato per l'area giuridica ed il reclutamento di 60 unità da destinare agli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti per l'area economico finanziaria.

Un concorso molto ambito, per il quale è prevista una grande partecipazione.
Per questo motivo Direkta, Istituto di alta formazione giuridica ed economica, ha strutturato un corso di formazione per assicurarti la migliore preparazione per accedere al concorso.
La scuola di formazione vanta oltre venticinque anni di storia e numerosi successi. Successi che trovano conferme nelle alte percentuali di corsisti Direkta che superano con successo i concorsi in ambito giuridico ed economico.

Quindi cosa aspetti?

Assicurati il Tuo Posto tra i corsisti Direkta e corri in prima linea verso il concorso che hai scelto!


SCONTO DEL 25% riservato ai dipendenti della Corte dei Conti e Avvocatura di Stato


Concorso Pubblico a 94 unità personale amministrativo Corte dei Conti e avvocatura di stato. Quando?

Il 14 aprile 2023 saranno rese note le date delle prove preselettive del concorso area giuridica.
Subito dopo verranno fissate le date degli scritti.
Non perdere altro tempo,

Prenota il tuo posto all’open day del Corso Intensivo di Formazione per personale amministrativo in area giuridica

Il comitato scientifico di Direkta ha elaborato un percorso formativo che consente al candidato di affrontare con sicurezza le prove scritte previste dal bando.
La strategia elaborativa degli scritti, entro i tempi previsti, è una parte importante del corso di formazione. Questo perché una solida preparazione teorica da sola è insufficiente al superamento del concorso.
Occorre la pratica e, soprattutto, occorre il metodo.
Il metodo Direkta, com'è ormai noto, si performa specificamente sulle esigenze didattiche concorsuali dotando i candidati della capacità conoscitiva necessaria e fornendo agli stessi gli strumenti pratici adeguati per affrontare la difficile prova d'esame. Il Comitato Scientifico dell'Istituto, infine, composto dalle massime espressioni del sapere giuridico ed economico nazionale, assicura l'elevato livello del percorso formativo.

Prenota il tuo posto all’Open Day

Sono previsti 20 incontri di quattro ore ciascuno e così suddivise:

2 Lezioni di diritto Costituzionale
2 Lezioni di diritto Unione Europea
4 Lezioni di diritto civile e procedura civile
4 Lezioni di diritto Amministrativo sostanziale e processuale
2 Lezioni di diritto Commerciale
4 Lezioni di redazione di una circolare, di un verbale o la soluzione di un caso concreto
1 simulazione di quattro ore relative alla prima prova
1 simulazione di tre ore relative alla seconda prova

Le lezioni, del numero complessive di quindici incontri, vengono espletate nei giorni di venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00/20.00. Il corso si svolge on line sia in videoconferenza e sia in differita. su piattaforma. I corsisti possono usufruire di entrambi i servizi on line per meglio approfondire i contenuti degli incontri.

SCONTO DEL 25% riservato ai dipendenti della Corte dei Conti e Avvocatura di Stato




Concorso Pubblico a personale amministrativo c/o la Corte dei Conti e c/o l'Avvocatura dello Stato. Requisiti

Ti sei chiesto se sei tu il candidato ideale per il Concorso Pubblico da Funzionario Amministrativo della Corte dei Conti e dell'Avvocatura di Stato?

Ecco l’elenco dei requisiti d’accesso:


  • Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LMG /01 Giurisprudenza; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica; LM – 56 Scienze dell’Economia; LM – 77 Scienze economico-aziendali ovvero laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 recante "Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”. In caso di possesso di laurea di secondo livello, magistrale o specialistica, che presupponga come requisito di accesso una laurea di primo livello, nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato anche il codice e la denominazione della relativa laurea triennale (L)
  • Idoneità delle mansioni relative al posto da ricoprire
  • Qualità morali e condotta incensurabili
  • Regolarità nei confronti dell’obbligo di leva, qualora fosse previsto
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione

Se possiedi questi 8 requisiti, probabilmente ti stai interrogando sul requisito numero 9: una corretta preparazione.

Prenota il tuo posto all’open day per il corso intensivo Funzionari Amministrativi

Per acquisire le abilità necessarie al superamento del concorso
Oppure

Chiama ora per avere maggiori informazioni

Il nostro personale è pronto ad accogliere ogni tua richiesta





Concorso Pubblico a 60 unità personale amministrativo in ambito economico e finanziario. Quando?

Le date delle prove preselettive del concorso a 60 unità personale amministrativo in ambito economico e finanziario saranno rese note nel 2023.
Preparati in tempo e

Prenota il tuo posto all’open day del corso di formazione per funzionari amministrativi in ambito economico e finanziario

Il comitato scientifico di Direkta ha elaborato un percorso formativo che consente al candidato di affrontare con sicurezza le prove scritte previste dai bandi.
La strategia elaborativa degli scritti, entro i tempi previsti, è una parte importante del corso di formazione. Questo perché una solida preparazione teorica da sola è insufficiente al superamento del concorso.
Occorre la pratica e, soprattutto, occorre il metodo.
Il metodo Direkta, com'è ormai noto, si performa specificamente sulle esigenze didattiche concorsuali dotando i candidati della capacità conoscitiva necessaria e fornendo agli stessi gli strumenti pratici adeguati per affrontare la difficile prova d'esame. Il Comitato Scientifico dell'Istituto, infine, composto dalle massime espressioni del sapere giuridico ed economico nazionale, assicura l'elevato livello del percorso formativo.

Sono previsti 16 incontri di quattro/cinque ore ciascuno e saranno così suddivise:
4 Lezioni di economia politica, politica economica e analisi delle politiche pubbliche
2 lezioni di Diritto pubblico dell’economia
3 Lezioni di contabilità di Stato e degli enti pubblici
3 lezioni di diritto Commerciale
4 Lezioni di soluzione e redazione di un caso concreto, attinente all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo richiesto

SCONTO DEL 25% riservato ai dipendenti della Corte dei Conti




Concorso pubblico, per titoli ed esami, a complessive 60 unità di personale amministrativo caratterizzate da specifiche professionalità. Requisiti

Ti sei chiesto se sei tu il candidato ideale per il Concorso Pubblico da Funzionario Amministrativo in ambito economico, finanziario e statistico? Ecco l’elenco dei requisiti d’accesso:

  • Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LM 56 Scienze dell’economia 77 Scienze economico-aziendali; LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-62 Scienze della politica; LM-52 Relazioni internazionali; LM-16 Finanza; LM- 82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie ovvero laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 recante "Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi In caso di possesso di laurea di secondo livello, magistrale o specialistica, che presupponga come requisito di accesso una laurea di primo livello, nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato anche il codice e la denominazione della relativa laurea triennale (L);
  • Idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso;
  • Qualità morali e condotta incensurabili;
  • Regolarità nei confronti dell’obbligo di leva, qualora fosse previsto
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione

Se possiedi questi 8 requisiti, probabilmente ti stai interrogando sul requisito numero 9: una corretta preparazione.

Prenota il tuo posto all’open day per il corso intensivo Funzionari Amministrativi

Per acquisire le abilità necessarie al superamento del concorso
Oppure

Chiama ora per avere maggiori informazioni

Il nostro personale è pronto ad accogliere ogni tua richiesta


Accedi all'Open Day completo