
Istituto Superiore
di Avvocatura
Riforma Esame di Avvocato 2020
L’Istituto DIREKTA, è un Istituto di alta formazione giuridica con una comprovata esperienza ventennale. Nata nel 1997 ed operante nel campo della formazione con corsi specialistici di preparazione a concorsi pubblici per esami ha sempre realizzato, in coerenza con i criteri ed i procedimenti utilizzati in tutti i corsi di formazione, grandi successi. Ed, in particolare, forte dei rilevanti risultati che annualmente consegue attraverso i corsi per la preparazione agli esami di Avvocato, ha inteso elaborare un nuovo compartimento “l’ISTITUTO SUPERIORE DELL’AVVOCATURA (ISA)” che si propone di rispondere a tutte le esigenze formative del settore.
L’ISA vuole concepire la formazione come lo sviluppo permanente di una persona che sta per proiettarsi nella società con un ruolo professionale che è fatto non solo di conoscenze legali ma anche di valori etici e sociali. Tutte qualità che permettono di affrontare, in modo determinato e consapevole, il proprio futuro professionale in una società sempre più pretenziosa e specialistica.
Con una impostazione teorico-pratica e con un sistema di studio atto a tradursi in consapevolezza delle proprie capacità individuali, l’ISA vuole dare una preparazione che sia valida sia per affrontare le prove scritte dell’esame di Avvocato, al contempo punta ad una formazione intellettuale e professionale che possa rappresentare la base e il fondamento per il perfezionamento e le competenze dei giovani nei vari rami del diritto.
I percorsi formativi, in linea con le difficoltà di un esame sempre più esigente ed impegnativo, aggiungono alla formazione istituzionale anche rigore di studio e senso etico, per contribuire alla crescita non solo professionale ma anche civica del Giovane.
La didattica assume un grande valore che si traduce in comunicazione e metodo; e, attraverso la partecipazione collegiale e l’esemplificazione pragmatica dei princìpi, scolpiti da norme, dottrina e giurisprudenza connesse ai casi trattati, i Docenti affrontano tutte le soluzioni ipotizzabili, nonché le tecniche di redazione dei pareri e degli atti, basati su impianti di praticità e di intransigenza di impegno. L’efficacia del percorso formativo risulta poi dalla verifica e dal riscontro personalizzato degli elaborati prodotti dai partecipanti, sviluppati sia a casa e sia in aula; e da un accertamento finale di simulazione d’esame.
I tutor d’aula, sempre attenti alle esigenze degli allievi, rappresentano il tramite tra i fruitori del corso e i Docenti e costituiscono un valido supporto per qualsiasi richiesta e/o necessità manifestata.
ESAME AVVOCATO CODICI COMMENTATI consultabili per altri due anni
Il ddl di conversione del c.d. Milleproroghe 2020 ha approvato l’emendamento che sposta l’entrata in vigore del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato al 2022. Con l’emendamento di cui all’art. 8 che all’art. 49, comma 1, della L. n. 247/2012 che sostituisce la parola “sette” con la parola “nove”, slitta l’applicazione delle nuove regole dopo nove anni dall’entrata in vigore della legge professionale. Lo stesso emendamento permetterà per altri due anni a coloro che maturino i requisiti secondo la normativa che sarà sostituita dall’art. 22 della L. 247/2012 di iscriversi all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.
Testo definitivo del ddl di conversione del Milleproroghe
CORSO INTENSIVO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2022
Il corso è fruibile esclusivamente online in videoconferenza o in differita mediante la piattaforma E-Direkta
Dal 17 settembre 2022
Corso INTENSIVO AVVOCATO INPS 2022
Il corso è fruibile esclusivamente online in videoconferenza o in differita mediante la piattaforma E-Direkta
Dal 9 aprile 2022
%
Ammessi agli orali
Anni di esperienza
Ore di lezioni
Studenti soddisfatti ogni anno
Esame avvocato: introduzione delle nuove regole prorogata di due anni
Esame di Avvocato
Nel video della lezione del Pres. Vincenzo Santoro, sono stati riepilogati i criteri con i quali impostare il parere e i diversi moduli di redazione, con un approccio che tenga conto della peculiarità del fatto storico indicato nella traccia e faccia tesoro delle indicazioni ricavabili dai codici annotati.
Segui i corsi a distanza
Puoi recuperare tutte le lezioni perse e studiare comodamente da casa tua.
Segui i corsi a distanza
Puoi recuperare tutte le lezioni perse e studiare comodamente da casa tua.
Comitato Scientifico
Pres. Renato Bricchetti
Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Avv. Prof.ssa Virginia Petrella
Avvocato, Prof. a contratto Università LUMSA e ricercatrice Procedura Civile Università Roma Tre
Pres. Vincenzo Santoro
Presidente del Tribunale Militare di Verona
Cons. Elisabetta Tizzani
Magistrato Tribunale Militare di Roma, già magistrato ordinario
Prenota la tua lezione di prova
Partecipa ad una lezione di prova gratuita in sede o attraverso la piattaforma e-learning.